La granfondo più frizzante per i ciclisti

A Valdobbiadene il 28 settembre si corre la edizione numero 11 che renderà omaggio a Papa Roncalli. Al via gli israeliani
Di Gianluca Renosto

VALDOBBIADENE. Si annuncia frizzante, come le bollicine del Conegliano Valdobbiadene Docg, l’undicesima edizione della Prosecco Cycling, in programma domenica 28 settembre con partenza e arrivo in Piazza Marconi a Valdobbiadene. Presentata giovedì sera, nello splendido scenario di Locanda Sandi, la nuova edizione conferma il format tradizionale con i suoi due percorsi alla scoperta della terra del Prosecco Superiore: il lungo (114 chilometri, dislivello 1700 metri) con lo spettacolare passaggio sul muro di Ca’ del Poggio (protagonista delle ultime edizioni del Giro d’Italia) e il corto (72 chilometri, 850 metri) con i suggestivi tratti in sterrato sul Colle della Tombola e ai piedi del Castello di San Salvatore.

Si prospetta dunque un nuovo grande successo per l’edizione 2014 della corsa, che in sole dieci edizioni ha saputo crescere e diventare una vera e propria classica di fine stagione per tutti gli appassionati. Successo sottolineato e garantito anche dal presidente di Villa Sandi, Giancarlo Moretti Polegato, partner d’eccellenza di Prosecco Cycling, numero uno e testimonial di “Prosecco & Friends”, il nuovo team trasversale dedicato a tutti gli appassionati della bicicletta e del buon vino.

L’appuntamento con la corsa si avvicina e le novità della nuova edizione sono tante, a cominciare dalla volontà di onorare la memoria e il ricordo di uno dei papi più amati della storia, Giovanni XIII, il Papa Buono, recentemente canonizzato. Con il passaggio sulle strade di San Pietro di Feletto, dunque, la Prosecco Cycling tributerà omaggio a Papa Angelo Giuseppe Roncalli, che accompagnerà simbolicamente tutti gli iscritti con una spilla personalizzata raffigurante la sua immagine. L’undicesima edizione, inoltre, si conferma un evento sempre più internazionale: si allarga ancora il numero delle nazioni al via, anche grazie alla partnership con Gran Fondo Italia, il circuito internazionale di maratone ciclistiche per amatori. Sono oltre 40 le nazioni che hanno fatto passerella nei primi dieci anni della Prosecco Cycling, ma ancora mancavano all’appello appassionati provenienti dallo stato di Israele, che saranno invece al via quest’anno. In crescita anche le presenze da Stati Uniti e Gran Bretagna.

C’è attesa per il corridore che veste la maglia della società che organizza la manifestazione: Alessandro Bianchin ha vinto le ultime due edizioni della Prosecco Cycling piegando tutti gli avversari. E anche quest’anno punta al bersaglio grosso, tanto che alla granfondo di Treviso è arrivato secondo nel pecorso corto piegato solamente dall’ex professionista americano Rudolph Napolitano. C’è ancora un mese e mezzo di tempo per rodare il motore e di sicuro Alessandro, ex dilettante che ha corso da stagista cinque gare con i professionisti della Miche.

Per concludere, la corsa si farà sulla strada, ma dopo il traguardo la festa continuerà in Villa dei Cedri con la “Trattoria Crai Piaceri Italiani”. Il parco della villa ospiterà infatti un salone dedicato alle eccellenze gastronomiche del Bel Paese, a partire dal Conegliano Valdobbiadene Docg di Villa Sandi per continuare con un menu tutto made in Italy. La ristorazione sarà curata dagli allievi della scuola alberghiera Dieffe, coadiuvati dallo chef Valter Crema.

Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso