Il Draghetto raddoppia con il festival canoro Serafini regina di Milies

A Santa Lucia in corsa anche gli amici più fidati dell’uomo A Borso del Grappa lo sport si coniuga con la gastronomia

Alla decima edizione la camminata del Draghetto a Pero fa boom e supera i 4.000 partecipanti. La marcia organizzata dal Gup, gruppi uniti Pero di Breda di Piave, sabato mattina ha toccato infatti la cifra record di 4.343 partecipanti paganti, con un afflusso di almeno 5.500 persone. L'evento, patrocinato dalla Regione, dall’amministrazione comunale e dalla Provincia, aveva lo scopo di far riscoprire a grandi e piccoli la bellezza della natura rurale.

Tra le varie scuole, a portarsi a casa la palma del gruppo più numeroso, sia per le materne che per le primarie, l'istituto di Breda di Piave. La classifica delle materne, vede a seguire, Candelù, Maserada, Varago, Casier e Mignagola di Carbonera. Per le primarie, dopo Breda, ecco Biancade di Roncade, Varago, Saletto di Breda, Maserada, Carbonera.

A vincere invece il Premio Simpatia la scuola materna di Quarto d’Altino e la scuola primaria di Nervesa della Battaglia. La Camminata del Draghetto si inserisce all’interno della Festa dei Bambini, che comprende una serie di eventi dedicati ai più piccoli e alle loro famiglie. L’evento speciale di quest’anno è stato il nuovo minifestival di Pero, nel quale si sono esibiti 22 giovanissimi cantanti, che sono stati premiati tutti per l’impegno e la bravura.

Da Breda a Santa Lucia di Piave, dove ieri mattina si è tenuta, la settima marcia Parco Bolda. Anche qui, record di iscritti con 1.523 partecipanti e un ristoro ad hoc anche per gli amici cagnolini.

Una manifestazione, dunque, che non ha conosciuto la crisi del settimo anno e anche questa volta ha avuto un grandissimo numero di partecipanti, coinvolgendo la popolazione di Santa Lucia (la scuola elementare del plesso di Bolda era presente con 200 iscritti). Il via dal parco dedicato a Francesco Russo, medico scomparso di Santa Lucia e appassionato di sport. A organizzare l'evento, l'Atletica Santa Lucia, nata nel 2009 e promotrice dell'attività sportiva per i ragazzi fino ai cadetti. Quest'anno, al posto del classico cartellino, ai partecipanti è stato consegnato un braccialetto.

Nei 6 km, dedicati agli under 14, vittoria di Eva Gobbi e Tiziano Rado, nei 10 km primi Silvia Pasqualin e Mauro Amadio. Il gruppo più numeroso in assoluto è stato quello di Biancade, mentre quello più numeroso di Santa Lucia è stato G.m. Bolda Vittorino Antiga.

Sabato invece Milies, frazione di Segusino, si è riempita (oltre 700) degli amanti della corsa di montagna per la quinta edizione di “N'dar e tornar dal Doc”, seconda prova della combinata del Piave. Giornata senza sole, con forte umidità e tante nuvole, che allo scollinamento non hanno permesso ai podisti di godere dello splendido panorama. La corsa, non competitiva, si è disputata sui percorsi di 3, 8 e 13 km. Ad allietare l'attesa, al parterre, Alex Geronazzo. Sui 13 km la classfica vedere al primo posto Abdoullah Bamoussa, seguito da don Franco Torresani e Lucio Fregona. Il podio femminile è stato invece occupato da Silvia Serafini, nel gradino più alto, seguita da Stefania Satini e Tiziana Scorzatto. I bimbi più veloci, nei 3 km, sono stai Sara Sartori e Nicolò Binotto. Tra i gruppi, i più numerosi sono stati, Valdo Group, Segusino e Atletica Valdobbiadene.

A Borso del Grappa invece si è pensato più a degustare che a correre. Infatti domenica l'appuntamento, con partenza “liberissima” tra le 11 e le 15, era con la marcia del Biso, una camminata tra natura e gusto, alla scoperta del “Biso de Borso” e dei suoi abbinamenti con i prodotti tipici del Grappa. Ad organizzarla Luca Gollin dei Bisicoltori di Borso del Grappa con il Consorzio Vivere il Grappa. Il percorso, con start dal patronato di Borso, in piazza Marconi, si è snodato per otto chilometri tra paese e campagna.

Sei i punti di ristoro, dove i partecipanti hanno potuto degustare la frittata coi bisi, il pasticcio coi bisi, morlacco, bisi, polenta, salame ai ferri, carne coi bisi e poi anche i dolci, lo strudel coi bisi e la torta de bisi.

Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso