«Ieraora», l’ex mulino di Casale diventa club: ha già 300 soci

Circolo? Riduttivo. Maglie, palloni firmati, documenti storici preziosissimi ne fanno un piccolo tempio di storia e passione, quasi un museo, E il fatto di esistere laddove c’era un antico mulino rimanda alla storia più vera e profonda del nostro territorio. Un club? Anche. Meglio chiamarlo con il nome ufficiale: «Ieraora». Via Vittorio Veneto 46 a Casale, nel rugby terra dei «caimani» e riferimento mondiale, specie per i neozelandesi che qui hanno giocato per 4 decenni e ora hanno una seconda casa. Tre amici - Iaio, Michele e Beppe – hanno deciso che iera ora, appunto, «de far calcossa par quei che i vol vedar rugby coi fioi, e co na bira in man». Detto, fatto. «Ieraora» in due mesi ha già 300 soci (quota 20 €, mail info@ieraora.it, tel. 377-4969009). Due piani, 160 metri quadri, spazio per centinaia di persone. Due maxischermi, per gustarsi i match di tutto il pianeta ovale, dall’Europa agli antipodi
L’idea è di Francesco «Iaio» Bellen, pluriscudettato nelle giovanili del Benetton con Troncon &Co., e di Beppe Duprè, ex Tarvisium. L’amico “Bobo” Bortoletto ha fornito magliette, palloni, imperdibili memorie ovali trevigiane e venete. Dà una mano Massimo Spadetto, una sorta di barista-scrittore volontario. «Rugby e solo rugby, qui, anche il giorno della finalissima dei mondiali di calcio», dice Bellen, esplicito. Il club è aperto dalle 18, da mercoledì a domenica, ma sabato e domenica si comincia alle 14.30. «Non ci vogliamo guadagnare, ma solo pagarci il piacere di stare insieme fra rugbisti. Se non funziona, nessun problema, ci siamo regalati un piccolo grande sogno» dicono i fondatori, «vogliamo che qui i soci si sentano a casa loro. Non c’è cucina, ma abbiamo idee interessanti al riguardo».
Il cartellone propone i giovedì vintage, con gl indimenticabili match degli anni ’60 e ’70, gli eventi per le partite di Benetton, Italia, Sei Nazioni, Heineken, Celtic, Four Nations. campionati francesi e inglesi. E altre serate speciali, con i grandi campioni di ieri e di oggi.
2/continua
Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso