Raccolta del vetro aumentata di appena l’8 per cento dal 2015 in Veneto

Nella nostra regione la raccolta di vetro è cresciuta molto meno rispetto alla media nazionale. Dal 2015 in Italia è stato registrato un aumento generale del 35%

Dal 2015 la raccolta del vetro in Veneto è aumentata solo dell'8 per cento
Dal 2015 la raccolta del vetro in Veneto è aumentata solo dell'8 per cento

In Veneto la quantità di vetro raccolto è cresciuta di appena l’8% negli ultimi dieci anni. Un dato ridotto rispetto alle media nazionale, che nello stesso periodo ha aumentato la raccolta del 35%. Secondo i dati di Coreve, Consorzio recupero vetro, si registra un calo anche nell’ultimo anno: nel 2024 sono stati raccolti 47.2 kg per abitante rispetto ai 49.3 kg per abitante raccolti nel 2023.

Per quanto riguarda la raccolta e il riciclo del vetro permangono differenze tra macro zone: al Nord si registra una media di 46,7 kg raccolti per abitante, che al Centro scende a 37,8 kg/ab per arrivare ai 33,2 kg/ab del Sud. La Valle d’Aosta, in questo senso, è la regione più virtuosa: 62 kg per abitante. La media nazionale si attesta invece attorno ai 40 kg per abitante. 

La raccolta e il riciclo del vetro in Italia si traduce in risparmi ambientali ed economici tangibili. Nel 2024 sono stati risparmiati 394 milioni di m3 di gas e immesse nell’ambiente 2,3 milioni di tonnellate di CO2 in meno. 3,8 milioni di tonnellate è il quantitativo di materie prime risparmiate con un impatto ambientale positivo notevole e 113 milioni di € sono stati erogati da Coreve sotto forma di corrispettivi ai Comuni.

Gianni Scotti, presidente di Coreve ha commentato così la situazione: «Migliorare la raccolta del vetro vuol dire favorire un’economia circolare che porta vantaggi alla filiera, in regione Veneto presente con 6 vetrerie e 2 aziende di trattamento, e ai cittadini».

Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso