Truffa sentimentale, 31enne circuisce una pensionata: incontro online, incassa e sparisce

Si finge ortopedico e invia foto alla signora, poi le chiede di soldi, ora è  a processo per truffa nei confronti della 77enne che lo ha denunciato

Cristina Genesin
George Clooney nei panni del dottor Ross in una scena di E.R. Un nigeriano si è finto ortopedico per truffare online una pensionata
George Clooney nei panni del dottor Ross in una scena di E.R. Un nigeriano si è finto ortopedico per truffare online una pensionata

Ora c’è anche la truffa sentimentale, quella che si traveste da un’imprevedibile fiammata d’amore e ti arriva dritta al cuore restituendoti una vampata di giovinezza e poi, quando meno te lo aspetti nel momento di estrema felicità, ti fa piombare addosso la disillusione. Insieme a un alleggerimento del conto in banca.

L’ultima in ordine di tempo si appresta ad arrivare in tribunale a Padova. Il pubblico ministero Sergio Dini ha chiuso l’inchiesta e spedito direttamente a processo (è possibile per alcuni reati) Frank Abel, un nigeriano 31enne che risulta residente a Trecate in provincia di Novara (difensore l’avvocato Marco Destro): dovrà rispondere di truffa pluriaggravata nei confronti di una pensionata 77enne di Selvazzano che lo ha denunciato.

Incontro online

È in rete che avviene l’incontro tra la signora e il dottor John Gariel, all’anagrafe appunto Frank Abel, squattrinato senza né arte né parte, ma attore da premio Oscar date le sue capacità di ammaliare e, sia pure in rete, far cadere in trappola donne anche con un curriculum professionale di tutto rispetto alle loro spalle.

È nel novembre 2021 quando i due si incontrano online, complice, in quel periodo, la proroga dello stato di emergenza con restrizioni per tante occasioni di incontro “faccia a faccia”.

Ecco così che la rete diventa uno spazio frequentatissimo anche da parte di chi non appartiene alla generazione digitale. La signora naviga sui social e su Facebook viene contattata dal sedicente chirurgo ortopedico John Gariel che le chiede l’amicizia: è l’inizio di un legame sempre più intenso affidato alla tastiera di un pc.

I messaggi

I due iniziano a scambiarsi messaggi e il sedicente dottor John racconta l’esperienza che sta vivendo come ortopedico in servizio nella capitale afgana, Kabul, per conto dell’Onu, l’Organizzazione delle Nazioni Unite.

È un lavoro difficile e impegnativo, ammette Abel-Garel, pescando di fantasia o ispirandosi probabilmente a racconti di veri medici. Il tutto per colpire al cuore la signora che comincia a emozionarsi e a restare affascinata da questo “dottore” che, in sprezzo del pericolo, lavora in un contesto così rischioso.

L’entusiasmo arriva alle stelle quando lui chiede uno scambio di fotografie.

E, tra le immagini che le invia, ci sono alcune sue fotografie in stile dottor Ross – alias Geoge Clooney, l’amatissimo pediatra della serie televisiva E.R. – con quella relativa a un tesserino militare con il logo “ Us Air Force”. Quanto basta per avvalorare tutti i racconti scambiati in chat.

La richiesta di soldi

Poi d’improvviso la brutta notizia: i suoi effetti personali sono stati “sequestrati” dall’agenzia di sicurezza Mass Access. E, per sbloccarli, ha urgente bisogno di 2.800 euro, altrimenti sono guai.

La pensionata teme il peggio per l’amico. Ed esegue un bonifico per la cifra che è nelle sue possibilità, 1.450 euro che finiscono nel conto di Frank Abel mentre il dottor Gariel sparisce.

La denuncia

A quel punto la 77enne si rende conto del raggiro e formalizza la querela. Fare attenzione è fondamentale quando si è avvicinati in rete da strani contatti come ingegneri che lavorano su piattaforme petrolifere nel mare del Nord o militari in sedicenti missioni umanitarie in aree di guerre: tutti improvvisamente reclamano un aiuto economico. Basta fare il versamento, poi l’amico incassa e non saluta neppure prima di far perdere ogni traccia. —

Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso