È nato Charles, il piccolo principe. Così riparte il casato dei Collalto

La cicogna al Castello di San Salvatore. Charles Manfredo De Croÿ Collalto è il primo principe Collalto dopo quasi cent'anni. La genealogia della famiglia nobile sulle colline di Susegana

Diego Bortolotto
Il castello di San Salvatore
Il castello di San Salvatore

Un fiocco azzurro al Castello di San Salvatore. Charles Manfredo De Croÿ Collalto è il primo principe Collalto dopo quasi cent'anni. Il bisnonno Manfredo, da cui ha preso il nome, fu infatti l'ultimo principe di Collalto, nacque nel 1932 e mancò nel 2004.

Senza nulla togliere al papà di Charles Manfredo, Emmanuel de Croÿ-Collalto, 35enne designato come erede dal nonno Manfredo, che aveva avuto tutte figlie femmine, cinque.

Il piccolo principe

Emmanuel e la moglie Olimpia Franzan, sposati da tre anni, avevano dato alla luce nel 2023 anche loro una bimba, Athena. Il 5 agosto è arrivato il loro piccolo principe e sarà proprio lui il prossimo principe di tutto il casato Collalto, Charles Manfredo.

Nelle favole ci sono le principesse, che anche tra i Collalto non mancano, anzi. Su tutte, mamma, nonna e bisnonna, Maria de la Trinidad Castillo y Moreno, vedova di Manfredo, ha il ruolo di una “regina madre” di britannica memoria, anche se la sua origine è spagnola, valenciana.

Tra le sue cinque figlie, Isabella, con il marito Guillaume de Croÿ, ha avuto la gioia di diventare nonna per la seconda volta, ed è stata lei a dare il lieto annuncio del nuovo arrivato. E poi ci sono anche tante zie principesse, a cominciare da Violette de Croÿ-Collalto, sorella di Emmanuel e le cugine, “zie acquisite”, Lavinia, Ginevra, Aurora Fernè, Caterina e Matilde Campagna, Camilla Facchinetti Pulazzini, Delfina Giustiniani. Le quote rosa nelle ultime generazioni Collalto sono sempre state in netta predominanza.

Simbolo del territorio

Un bebè maschietto sarà così ancora più coccolato. Ma, al di là dei titoli nobiliari, la famiglia allargata Collalto rappresenta un simbolo del territorio, un realtà popolare. Una famiglia che non vive arroccata nel suo splendido castello di San Salvatore sulle colline di Susegana.

Castello che, oltre ad essere affittato per nozze, eventi e manifestazioni private, mondane e aziendali, è anche una dimora aperta ad eventi pubblici, come Libri in Cantina. Il castello, da cui dall'alto nel giornate più terse si può ammirare il territorio fino a Venezia, è quindi aperto ad eventi, incontri, rassegne.

Il castello e la cantina

Anche la Cantina Conte Collalto, a cui proprio venerdì Tf1 (il primo canale tivù francese, l'equivalente della nostra Rai) ha dedicato un servizio speciale sui vini, è aperta ad eventi. C’è il Collalto Wine Festival ad ogni luglio, con migliaia di giovani a divertirsi in modo sano.

L’azienda vitivinicola, agricola e di allevamenti Borgoluce, condotta da Caterina Collalto, il marito Lodovico Giustiniani e la sorella Ninni Collalto, rappresenta un'eccellenza per l'intera Marca Trevigiana. Borgoluce ha appena avviato un progetto di Comunità energetica per imprese e territorio.

Progetto per il borgo

C'è poi il borgo di Collalto, con il progetto di ristrutturazione della storica torre del Castello di Collalto, avviato da Giuliana Collalto e dalla figlia Lavinia Fernè, insieme a nonna Maria, piano ideato con il supporto dell'Univesità Iuav di Venezia e il Comune di Susegana. Tutte realtà che conoscerà il piccolo Charles Manfredo De Croÿ Collalto.

Dalla culla di Roma dove è nato, presto arriverà al Castello di San Salvatore, dove i genitori trascorreranno un periodo di riposo dal lavoro, per ritrovarsi con la famiglia. Papà Emmanuel de Croÿ-Collalto è principal di Bregal Milestone, una società londinese di investimenti leader a livello europeo. Mamma Olimpia Franzan è direttrice esecutiva di Irene Forte Skincare, un brand di prodotti di bellezza d'eccellenza ed ecosostenibili. Il successo dei Collalto varca i confini, ma il cuore rimane a Susegana e nel Castello di San Salvatore. Dove il casato riparte, 21 anni dopo. 

Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso