Marchon, gli Usa credono nel Nordest
Vsp (che controlla il gruppo dell'occhialeria) riapre lo stabilimento di Fortogna Nell'ultimo anno investito un milione. «Qui capacità professionali d'eccellenza»
BELLUNO.
Il Nordest è anche questo. A Fortogna, frazione di 523 abitanti del Comune di Longarone, una multinazionale americana investe per rinnovare un sito industriale da 3.500 metri quadrati destinandolo a sede commerciale per l'Italia. Parliamo di occhiali e di Marchon Italia.
Marchon Italia è controllata, come detto, dal gruppo americano Vsp e dal dal 1995 produce occhiali a marchi propri e per le grandi griffe della moda. «Grazie alle buone performance dei suoi marchi storici tra cui Calvin Klein Fendi, Nike, Pucci e all'acquisizione delle due nuove licenze di Ferragamo e Valentino» informa una nota, gli americani «hanno deciso di investire ulteriormente nella propria sede italiana, l'unica realtà del Gruppo che sviluppa integralmente il processo dell'occhiale, dal design e progettazione, a realizzazione e distribuzione». E proprio alla distribuzione sarà destinato l'insediamento di Fortogna, rinnovato negli scorsi mesi, per ospitare il magazzino, tutti gli uffici commerciali e il customer service. Torna quindi a nuova vita lo stabilimento che ha ospitato nei primi anni'90 la sede produttiva di Marchon, temporaneamente lasciato poi nel 1998 quando l'apertura della filiale distributiva italiana ha reso necessario un ampliamento degli spazi. «La riapertura di Fortogna - commentano da Marchon - è il segno e la conferma di una realtà dinamica e integrata nel distretto dell'occhiale». Nell'ambito dell'attuale piano di sviluppo italiano, che nell'ultimo anno ha portato ha un incremento dell'organico di 40 unità, rientra anche l'ampliamento del reparto produttivo di base a Puos d'Alpago che continuerà anche ad essere la sede legale di Marchon Italia. L'investimento complessivo per i due siti dell'azienda, concluso a tempi di record, è di oltre un milione. L'Italia rappresenta «un importante mercato», in costante crescita negli ultimi 15 anni: rispetto alle 7 persone del 1995, anno di fondazione di Marchon Italia, si contano oggi 275 risorse (di cui 235 a Puos d'Alpago e 40 a Fortogna) e una rete vendita di circa 50 agenti. «È con grande soddisfazione che riapriamo Fortogna - commenta Giancarla Agnoli, a.d. di Marchon Italia -. Dal 1995 la filiale italiana è cresciuta molto e anche le nuove licenze di Ferragamo e Valentino, unitamente a Fendi e Pucci, testimoniano la credibilità del Gruppo anche tra le più importanti maison del made in Italy». «Continueremo a consolidare la nostra partnership con il distretto bellunese - conclude Agnoli - avvalendoci della sua indiscussa expertise artigianale e confidando nella sua capacità di cogliere le nuove sfide della ricerca e dell'innovazione continua». (m.mar.)
Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso
Leggi anche
Video