La grande galleria sotto il Monte Grappa

foto grande guerra
La lunga galleria scavata dentro la roccia del Monte Grappa, 5 chilometri da sud a nord, fu un baluardo di difesa decisivo per la vittoria nella prima guerra mondiale. Fu realizzata in dieci mesi fra la fine del 1917 e l'ìnizio del 1918, progettata dal colonnello del Genio militare, Nicola Gavotti.
I soldati italiani si erano rifugiati sul Grappa dopo la sconfitta di Caporetto. La cima divenne uno dei punti centrali di difesa contro l'esercito austro-ungarico, fra il Montello (Treviso) e le Prealpi bellunesi. La galleria (oggi denominata Vittorio Emanuele III) conteneva postazioni per l'artiglieria e veri e propri osservatori.
Il monumento più conosciuto a Cima Grappa (1775 metri) è il grande Sacrario militare che contiene i resti di militari italiani e austro-ungarici e un museo della Grande Guerra.
Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso
Leggi anche
Video