Le pagelle dei sindaci: Conte primo in Veneto, bene Giordani. Brugnaro bocciato

I risultati dell’indagine Governance Poll pubblicata dal Sole 24 ore. Il primo cittadino di Treviso al quinto posto in Italia, 25esimo il sindaco di Padova, De Pellegrin (Belluno) al 53 per cento di gradimento. Un cittadino su due non apprezza Brugnaro. Tra i presidenti di Regione, Fedriga supera Zaia

Claudio Malfitano
Mario Conte, sindaco di Treviso, è il primo cittadino più apprezzato del Veneto
Mario Conte, sindaco di Treviso, è il primo cittadino più apprezzato del Veneto

È Mario Conte il sindaco più amato in Veneto, al quinto posto in Italia con un gradimento del 60%. Mentre Luca Zaia viene superato dal collega friulano Massimiliano Fedriga in testa alla classifica dei presidenti di Regione, ma mantiene un lusinghiero 66% di gradimento. Sono i risultati del Governance Poll 2025, l’indagine realizzata da Noto Sondaggi e pubblicata lunedì 7 luglio dal Sole 24 ore.

Per quanto riguarda gli altri primi cittadini del Veneto, dopo Conte brilla Valeria Cittadin che ha riportato Rovigo al centrodestra lo scorso anno e che può vantare un gradimento del 59% a un anno dall’elezione.

Stabile al 25esimo posto nazionale il sindaco di Padova Sergio Giordani, che nonostante i disagi per i cantieri del tram viene apprezzato dal 56% dei suoi concittadini.

Al 52esimo posto si trova Giacomo Possamai, primo cittadino di Vicenza, con un gradimento del 54% degli elettori del capoluogo berico. Infine Oscar De Pellegrin, sindaco di Belluno, può vantare un giudizio positivo tra il 53% dei suoi concittadini.

Si entra in territorio negativo con il sindaco di Venezia Luigi Brugnaro che raggiunge il 50% di gradimento ed è al 73esimo posto nella classifica nazionale. Infine ultimo in Veneto e 89esimo a livello nazionale è l’ex calciatore Damiano Tommasi, divenuto sindaco di Verona: giudizi positivi solo dal 47% dei suoi concittadini che hanno risposto al sondaggio.

A livello nazionale, infine, il primo cittadino più amato d’Italia con il 70% è Marco Fioravanti, sindaco di Ascoli, nelle Marche. Il peggiore invece è risultato Roberto Lagalla, che dal 2022 è alla guida di Palermo, apprezzato solo dal 39% dei suoi concittadini.

I sindaci di Nuoro, Bolzano, Trento, Genova, Matera, Taranto, Ravenna e Pordenone non sono stati inseriti nella classifica in quanto eletti nel 2025.

Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso