A Treviso al via Carta Carbone 2024: tre giorni di cultura e letteratura, ecco il programma

La città dal 25 al 27 ottobre  apre alla manifestazione sale e luoghi: giornate di incontri con autori, giornalisti e poeti

Tommaso Miele
Erri De Luca e Francesco Guccini, tra gli ospiti di Carta Carbone 2024
Erri De Luca e Francesco Guccini, tra gli ospiti di Carta Carbone 2024

Letteratura e incontri declinati su più fronti, a condurre in città una ventata di parole sulle quali riflettere, sorridere e fantasticare.

Prende il via oggi, venerdì 25, l’undicesima edizione di CartaCarbone Festival. Fino a domenica 27 in programma tre giornate intensissime di appuntamenti che annoverano anche parentesi musicali e teatrali che trasformeranno il centro cittadino in un’arena culturale aperta a varie forme d'arte.

Nell’ambito di un programma esteso che coniugherà voci e istanze sempre differenti, si partirà dalle basi guardando al futuro con l’avvio della giornata delle scuole (venerdì 25 dalle 9.30 all'Auditorium di Santa Caterina), in un fitto programma curato da Paola Bellin: protagonisti il poeta Stefano Dal Bianco, il talento della giovanissima trevigiana Caterina Pavan con l’esordio letterario “Così all’improvviso” (Ronzani) e un laboratorio di scrittura (“Le regole d’oro dei generi letterari”).

La prima giornata sarà scandita da incontri con gli autori: tra gli altri, Silvia Battistella in Sala Rosso Coletti a Santa Caterina (alle 17) con “Tutti presenti” (Ericksonlive), la biografia di Joseph Conrad ad opera di Giuseppe Mendicino ed edita da Laterza (dalle 18 a Santa Caterina) e chiusa serale al Salone Borsa affidato a Cecilia Sala (dalle 21).

Carta Carbone, la direttrice artistica: «Con la letteratura creiamo un ponte tra generazioni»
A sinistra la direttrice artistica di Carta Carbone Bruna Graziani

Saranno sabato e domenica le giornate più dense: tra le novità di CartaCarbone 2024, la performance “Read & Revel” dedicata alla poesia.

In pizzeria Piola (sabato dalle 10) il party letterario caratterizzato dalla lettura e dal successivo confronto tra i partecipanti. L’autore trevigiano Gian Domenico Mazzocato con “Il Castrato di Vivaldi” (Sistema Editrice) sarà tra i protagonisti mattutini in Loggia dei Cavalieri (dalle 11.45 in dialogo con Giorgio Sbrissa), mentre nel pomeriggio (dalle 15) in Sala Coletti sarà Lucia Esposito a coinvolgere tracciando la storia di Viola e Ershela, “Sorelle spaiate” (Giunti).

Nella seconda parte del pomeriggio e fino a sera, tra auditorium e Sala Coletti si alterneranno alcuni degli autori più attesi: Giobbe Covatta e Paola Catella, Helena Janeczek, Giorgio Zanchini e Nicoletta Verna; l’attesissimo Francesco Guccini sarà mattatore al Salone Borsa, cimentandosi in una passeggiata amarcord tra le righe e le parole del suo “Così eravamo” (Giunti) presentato in anteprima (dalle 21).

A dare un tocco musicale al sabato letterario, le note di Damien McFly in Loggia (dalle 18.45); e la domenica non sarà da meno. Caratterizzata (anche) dal ritorno del contest letterario per i ragazzi delle scuole superiori venete, la giornata offrirà anche una parentesi teatrale: con “Lei, Eleonora”, al teatro La Stanza in scena una produzione Kaos Teatro per celebrare la Divina Duse (alle 10.30).

Nel pomeriggio (dalle 16 a Santa Caterina) il giornalista David Parenzo, volto noto di La7 e a lungo voce radiofonica de “La zanzara”, si racconterà attraverso le pagine di “Ebreo giudeo naso adunco” (Baldini + Castoldi); e poi ancora Ginevra Lamberti con “Il pozzo vale più del tempo” (Marsilio) alle 17 in Loggia e “Autobiografia dei miei cani” (Feltrinelli) di Sandra Petrignani alle 17.15 in sala Coletti, arrivando infine all’ospite clou domenicale, Erri De Luca.

Dalle 21, al Salone Borsa, con “Discorso per un amico” (Feltrinelli) lo scrittore napoletano ricorderà Diego, caro amico scomparso tra le montagne.

Tutti gli appuntamenti sono a ingresso gratuito, prenotabili su cartacarbone.eventbrite.com (fino ad esaurimento posti).

Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso