Udine, manifestazione ProPal del 14 ottobre: la mappa con il percorso del corteo

Gli organizzatori prevedono la partecipazione di circa 10 mila persone. Si parte da piazza della Repubblica alle 16.30, punto di arrivo in piazza Primo Maggio

Daniela Larocca
Una vista dall'alto, con Google Earth, del percorso della sfilata
Una vista dall'alto, con Google Earth, del percorso della sfilata

Saranno migliaia, oltre diecimila, i partecipanti che martedì 14 ottobre sfileranno per il centro di Udine. Il corteo organizzato dal Comitato per la Palestina di Udine, insieme a Comunità Palestinese Friuli Venezia Giulia e Veneto, Comitato triestino Salaam Ragazzi dell’Olivo, Bds Italia e Calcio e Rivoluzione. Alla manifestazione hanno aderito quasi 300 realtà tra collettivi, associazioni e movimenti, tra cui Unione degli Studenti Universitari, Potere al Popolo, Rifondazione Comunista e alcune sezioni dell’Anpi.Gli organizzatori prevedono la partecipazione di circa 10 mila persone, con manifestazioni simili in altre città italiane e anche all’estero, ad esempio un sit-in davanti all’Ambasciata italiana a Vienna.

Il corteo

L’ordine di marcia è stato definito con precisione. Gli organizzatori hanno richiesto di evitare assembramenti in via Roma, che dovrà rimanere libera prima della partenza. L’arrivo dei primi partecipanti avverrà dalle 16.30 in piazza della Repubblica, mentre la partenza è fissata alle 17.30.

 

In testa ci saranno i rappresentanti delle comunità palestinesi del Nord Est, i comitati Pro Pal, famiglie e singoli manifestanti. A seguire, gli studenti, le squadre popolari che hanno aderito al manifesto che sta alla base della protesta di piazza e, infine, le realtà aderenti. L’organizzazione ha chiesto ai partecipanti di prendere posto lungo viale Leopardi, evitando l’assembramento in via Roma, che dovrà essere lasciata libera prima della partenza per ragioni di sicurezza.

Il percorso

Dunque i partecipanti si ritroveranno attorno alle 16.30 in piazza della Repubblica, per poi imboccare via Roma, viale Europa Unita, piazzale D’Annunzio, via Aquileia, via Vittorio Veneto, piazza Duomo, via Cavour, via Manin, con l’arrivo previsto in piazza Primo Maggio.


ITALIA-ISRAELE, TUTTI GLI ARTICOLI


L’ordinanza del Prefetto

Il prefetto Domenico Lione ha disposto divieti validi domani dalle 8 alle 24, e comunque fino al termine del corteo. L’area interessata comprende viale Europa Unita, piazzale D’Annunzio, viale 23 Marzo, viale Trieste, piazzale Oberdan, via Caccia, piazzale Osoppo, via Di Toppo, piazzale Diacono, viale Bassi, piazzale Cavedalis, viale Ledra, piazzale Luglio, viale Duodo e piazzale Cella fino a viale delle Ferriere.

Sarà vietata la vendita, somministrazione e consumo di alimenti e bevande in contenitori di vetro, ceramica o lattina, sia all’interno che all’esterno di bar, chioschi, distributori automatici e attività artigianali come pizzerie al taglio o kebab. Le bevande potranno essere servite solo in bicchieri e contenitori compostabili e biodegradabili. Unica eccezione: i ristoranti con servizio al tavolo, dove il divieto scatterà dalle 14 in poi.

Via tavoli e sedie

Il provvedimento dispone l’obbligo di rimuovere gli arredi dei dehors come tavoli, sedie, ombrelloni, funghi riscaldatori e fioriere facilmente amovibili. È inoltre vietato detenere o consumare bevande in bottiglie di vetro o lattine su area pubblica o privata aperta al pubblico, anche se acquistate altrove.

I controlli

Per la partita le misure riprenderanno il modello già sperimentato in occasione di altri incontri internazionali: un anello di protezione con barriere di sicurezza in cemento tutt’attorno all’impianto per delimitare un’area di controllo e filtraggio, naturalmente controlli ai varchi e vigilanza rafforzata sin da questo weekend. Prima, durante e dopo il match, la vigilanza sarà rafforzata, con il sorvolo di elicotteri e in aggiunta un particolare servizio di controllo con l'utilizzo di droni della polizia.

Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso