Trieste True Crime, presentata la serie di cinque volumi sui crimini a Nord Est. Sabato altri tre incontri

Fra i 75 episodi raccontati le storie di Pietro Maso, dei fratelli assassini di Lignano, il mistero di Unabomber, il caso Resinovich

Valeria Pace
Da sinistra Brancoli, Tonero e Cagnan. Foto Bruni
Da sinistra Brancoli, Tonero e Cagnan. Foto Bruni

Cinque volumi ricchi di storie per ricordare i grandi delitti avvenuti a Nord Est: quelli irrisolti, le persone scomparse e i serial killer che hanno percorso le strade d’Italia più vicine a noi.

Dal Trentino-Alto Adige al Friuli Venezia Giulia, passando per il Veneto. Uno sguardo dietro le quinte su che cosa si nasconde nell’animo umano, quel richiamo di pulsioni oscure per qualcuno troppo difficili da tenere a bada. Si tratta di mostri o sono persone come noi? Seguire i grandi casi di cronaca non è puro voyeurismo attirato dal macabro e dal torbido. È anche scavare e interrogarsi sulla natura stessa dell’umano: dove tracciamo il confine tra normale e deviante? Perché l’hanno fatto?

Vittime, carnefici, gialli inchieste e spettatori: il fenomeno soap-crime svelato a Trieste
Francesco Sidoti e Roberta Bruzzone. foto di Massimo Silvano

Paolo Cagnan illustra nel dettaglio il piano dell’opera, della quale è curatore. Nel cofanetto di cinque libri di True Crime a Nord Est (ogni volume a 8,90 euro, in abbinata con il giornale in edicola e presto in libreria), presentato ieri (venerdì 7) al Museo Schmidl nella cornice di True Crime Trieste, ci sono 75 episodi vergati da 36 giornalisti, tutte firme dei quotidiani del gruppo Nem.

Tra queste storie ci sono quelle celebri, di Pietro Maso, dei fratelli assassini di Lignano, il mistero di Unabomber, il caso Resinovich, e altri che hanno avuto minore eco, tutti da scoprire.

Visintin spunta a sorpresa al Trieste True Crime: «Vorrei chiedere perché all’assassino di Liliana»
La giornalista Laura Tonero del Piccolo intervista Visintin, il marito di Liliana Resinovich

Tre storie vengono da Trieste. La giornalista del Piccolo Laura Tonero racconta il caso dello squartatore di San Giacomo (1999), della maga Malika (1997) e di Resinovich (2021). Crimini efferati nella tranquilla Trieste, sconvolta da tanta violenza.

Visintin spunta a sorpresa al Trieste True Crime: «Vorrei chiedere perché all’assassino di Liliana»
La giornalista Laura Tonero del Piccolo intervista Visintin, il marito di Liliana Resinovich

Trieste True Crime continua anche oggi (sabato 8 novembre) con altri tre appuntamenti imperdibili nella sala Luttazzi del Magazzino 26.

Si parte alle 16, con un incontro dal titolo “Il fascino del male”, in cui dialogheranno lo scrittore Giancarlo De Cataldo e il criminologo Francesco Sidoti.

Alle 17.30 sempre alla sala Luttazzi toccherà alla “Investigazione scientifica e processo mediatico”, con l’ex generale dei Ris di Parma e ora superconsulente nei casi di più alto profilo Luciano Garofano sollecitato dalle domande del giornalista Alessandro Politi.

Ultimo appuntamento della giornata alle 19 con “I segreti del giornalismo investigativo: metodo, etica e responsabilità”: protagonista Gianluigi Nuzzi, in dialogo con Politi. —

Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso