Medico veneto inserito dal Time nella top 100 della sanità mondiale
Il dottor Paolo De Coppi, trevigiano, chirurgo pediatrico e ricercatore, dopo l’esperienza in Azienda ospedaliera a Padova ora lavora a Londra e si occupa delle tecniche diagnostiche per individuare ed intervenire sulle malformazioni congenite dei feti
Ancora un riconoscimento per Paolo De Coppi, il medico e ricercatore trevigiano volato a Londra. Il suo nome compare in “Time100 Health”, la top 100 del Time con i migliori cervelli della sanità mondiale.
De Coppi, originario di Santa Lucia di Piave, già in forze al Dipartimento di Pediatria dell’Azienda Ospedale Università di Padova, attualmente lavora come chirurgo pediatrico e ricercatore al Great Ormond Street Hospital di Londra.
«Il dottor Paolo De Coppi lavora sulle malformazioni congenite, trovando modi per fornire al feto le cellule giuste per far crescere tessuti o organi mancanti. Per fare ciò, nel 2024, lui e il suo team, guidato da Mattia Gerli, hanno aperto la strada a modi per prelevare cellule dal liquido amniotico e coltivare organoidi – che sono repliche di tipi specifici di tessuti – che imitino le cellule polmonari, intestinali e renali del feto. È la prima volta che tali organoidi per tessuti come questi vengono creati dal liquido amniotico», scrive il Time nella scheda di presentazione del medico trevigiano, «De Coppi e il suo team stanno testando l’approccio prima sulle pecore e sperano di condurre eventualmente studi sugli esseri umani».
«Un sistema organoide apre completamente un nuovo modo di guardare alla diagnosi prenatale del feto», ha dichiarato De Coppi al Time, «Si spera che in futuro si aprano anche nuove strade per il trattamento del feto».
I risultati della ricerca di De Coppi sono stati pubblicati recentemente su Nature Medicine e anche su riviste non scientifiche come il Financial Times. De Coppi in passato si è occupato soprattutto di ricerca sulle cellule staminali. E’ stato anche il primo chirurgo di interventi che hanno fatto il giro del mondo, come quello durato 18 ore per separare due gemelline siamesi a Londra nel settembre 2022.
Altri due italiani, assieme a De Coppi, compaiono nella classifica del Time. Si tratta di Francesca Dominici, romana, che lavora ad Harvard e studia come abbattere l’inquinamento atmosferico, e di Carlotta Pianigiani, da Arezzo ad Haiti per curare gli sfollati.
Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso