Frutti spontanei: la guida per riconoscerli, tra natura, salute e pericoli

Dal 24 maggio con i quotidiani del gruppo NEM un volume illustrato per scoprire bacche e frutti selvatici, imparare a distinguerli e riscoprire il legame con l’ambiente

Piccoli e colorati, succosi e misteriosi: i frutti spontanei popolano boschi, radure e sentieri con la loro presenza discreta ma affascinante. C’è chi li raccoglie per passione, chi li evita per timore, chi li osserva con curiosità senza conoscerne davvero le proprietà. Il volume Frutti spontanei. Conoscerli e riconoscerli, in uscita il 24 maggio con i quotidiani del gruppo NEM, è una guida pratica e riccamente illustrata per imparare a distinguere le varietà utili da quelle pericolose, riscoprendo il legame tra uomo e natura.

Il libro presenta un’ampia selezione di frutti selvatici, descrivendone caratteristiche botaniche, valori nutrizionali, benefici per la salute ed eventuali effetti collaterali. Un prezioso compagno di escursioni per chi ama camminare nei boschi o semplicemente osservare ciò che cresce spontaneamente attorno a noi.

Dal sambuco al corniolo, dal prugnolo all’azzurro ginepro, ogni frutto racconta una storia fatta di stagioni, tradizioni contadine e virtù terapeutiche. Ma non mancano gli avvertimenti: alcune bacche, pur bellissime a vedersi, possono essere tossiche o addirittura letali. Conoscere significa scegliere, e scegliere significa tutelare la propria salute e quella dell’ambiente.

Questo volume non è solo un manuale di riconoscimento, ma un invito a rallentare il passo, ad allenare lo sguardo e a ritrovare il gusto della scoperta. Perché la natura, anche quella più semplice e spontanea, ha ancora molto da insegnarci.

Numero pagine: 176

Formato: 11x20 cm

Prezzo (in abbinata): 8,90 €

In edicola da: 24 maggio 2025

Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso