“Bronse cuerte”, ecco i segreti della griglia secondo El Bekér

Fabrizio Nonis racconta storie, amicizie e ricette di un rito popolare: «La compagnia è fondamentale: cuocere è un’esperienza culinaria ma anche umana, da vivere insieme». Il libro è in abbinamento con il giornale

Marina Grasso
Fabrizio Nonis in azione
Fabrizio Nonis in azione

Gusto e socializzazione, festa e condivisione. Ma anche passione, divertimento, piccoli irrinunciabili segreti, dispute tra legna e carbonella, dibattiti tra temperatura moderata e fiamma viva: barbecue o griglia che sia, cucinare alla brace non è solo una cottura, ma una cultura.

Come tale la vive Fabrizio Nonis, macellaio veneto-friulano che, per amore della carne, è diventato “El Bekér”: giornalista e divulgatore gastronomico, conduttore televisivo, ideatore e produttore di eventi e programmi televisivi che spopolano sui social e in TV con la sua competenza e il suo brio comunicativo nel promuovere turismo, enogastronomia, prodotti di eccellenza e procedimenti per valorizzarli.

E che ora, dopo aver da poco lanciato il primo format italiano interamente dedicato all’arte della brace (“The best Beker - Bracerie” su Gambero Rosso), pubblica anche “Bronse cuerte. Ricette, amici e segreti per dominare il barbecue”.

Quanto sono importanti gli amici per un barbecue?

«Direi che sono fondamentali, ed è soprattutto di loro che parlo in questo libro: cuocere a fuoco vivo è un’esperienza anche umana, non solo culinaria, che ho avuto la fortuna di vivere accanto a tanti amici, sia personali che professionali. Tra braci, fiamme e profumi inebrianti, da ciascuno ho ascoltato aneddoti personali e segreti di cottura, così come accade durante le grigliate. E mi è piaciuto raccontare di loro e anche un po’ di me per condividere lo spirito con cui si sta intorno a una griglia».

Tra gli amici vi sono professionisti della ristorazione, ma anche dello sport e dello spettacolo: sono tutti appassionati griller?

«Quella di grigliare è una passione trasversale, direi universale. Nel libro ho raccolto ricette, tecniche e racconti di amici accanto ai quali griglio o ho grigliato: sportivi come Adriano Panatta, Kristian Ghedina, Maria Navarra e Andrea Ranocchia, per fare qualche nome. Ma anche cuochi come Beppe Guida, Giorgione, Marco Toffolin e Chef Hiro, così come il musicista Saturnino, gli influencer Carlotta Berti e Nicola Canal, senza dimenticare amici di sempre e familiari. Ogni ricetta è anche il racconto del mio speciale legame con loro ed è arricchita da miei consigli molto semplici per grigliare al meglio, con anche QR code che rimandano ad approfondimenti su YouTube».

Oltre agli amici e ai segreti di cottura, per una buona grigliata è anche necessario saper scegliere la carne: qualche consiglio?

«Le possibilità sono infinite, secondo i gusti personali, ma anche secondo gli strumenti e le abilità di ciascuno. Il consiglio che cerco sempre di dare, sia per grigliare sia per altre cotture, è quello di affidarsi ad allevatori e macellai consapevoli e responsabili. Io sono e resto un macellaio e ho cominciato a comunicare proprio con i miei clienti, cercando di cogliere le loro preferenze e capacità prima di consigliare la carne più adatta alle loro esigenze. Ma il consiglio che vale per tutti è sempre quello di scegliere non solo tagli nobili, per non sprecare, ma anche per onorare il sacrificio degli animali».

Qui si sconfina nel tema della sostenibilità, a lei molto caro, anche se spesso ritenuto distante dal consumo di carne.

«Da sempre promuovo la carne proveniente da allevamenti sostenibili, che rispettano il benessere degli animali e utilizzano pratiche agricole ecologiche, ma anche un consumo più consapevole e moderato. Fortunatamente, negli ultimi anni noto che sia i consumatori diretti sia la ristorazione sono sempre più impegnati in questo senso. L’allevamento e il consumo etico della carne sono sempre più apprezzati dai consumatori sia per la qualità della carne, sia per la sua sostenibilità. Mi sembra un buon segnale per il futuro».

Il libro è in abbinamento con il giornale

“Bronse cuerte. Ricette, amici e segreti per dominare il barbecue” (Editoriale Programma, 9,90 euro), 160 pagine “tra le braci ardenti del barbecue e il calore sincero dell’amicizia”, è disponibile in edicola in abbinamento al nostro quotidiano. Dove trovare “Bronse Cuerte”? In tutte le edicole del Veneto, Friuli Venezia Giulia e parte della Lombardia (per circa 1 mese) allegato ai quotidiani Mattino di Padova, Tribuna di Treviso, Corriere delle Alpi, Nuova Venezia, Messaggero Veneto, Il Piccolo.

Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso