Si cercano cento assaggiatori per la Tiramisù World Cup

Il 13 settembre si aprono le iscrizioni online per le autocandidature al Registro dei giudici buongustai. La manifestazione si svolge a Treviso dal 10 al 12 ottobre. 240 i dolci in gara da valutare 

Il tiramisù protagonista del campionato in programma a Treviso dal 10 al 12 ottobre
Il tiramisù protagonista del campionato in programma a Treviso dal 10 al 12 ottobre

Sabato 13 settembre si aprono, infatti, le iscrizioni al click-day per poter diventare uno dei 100 “giudici buongustai” che durante i giorni delle Selezioni hanno il compito di assaggiare i 240 tiramisù in gara dal 10 al 12 ottobre a Treviso.

 

Il click day

Solo 24 ore di tempo per entrare nel “Registro dei giudici buongustai”. Sabato 13 settembre si aprono le candidature per arrivare a Treviso con il compito di decretare quali fra i 240 tiramisù in gara accedono alle fasi finali.

Il lavoro da svolgere è fra i più dolci che possano capitare, ma è anche impegnativo.

Ecco perché nel sito della Tiramisù World Cup è già possibile studiare il regolamento della gara per poi cimentarsi nel questionario di 15 domande che è online nel “click-day” dalle ore 10 del mattino.

Il questionario

“Posso arricchire con il rum il mio tiramisù?”, “È possibile aggiungere le gocce di cioccolato alla ricetta originale?”, “Devo utilizzare solo l’albume dell’uovo?”, “Miele anziché zucchero, è concesso?”.

Questi sono alcuni esempi delle domande del questionario, ma è sufficiente leggere il regolamento di gara o guardare i video delle edizioni passate per avere qualche suggerimento per le risposte corrette.

 

«Teniamo molto alla giuria popolare perché il tiramisù è un dolce che nasce nelle nostre case ed è giusto che il primo assaggio spetti a chi lo prepara e lo gusta a compleanni e feste in compagnia di amici e parenti»,  suggerisce Francesco Redi, organizzatore della TWC, giunta quest’anno alla sua nona edizione, «Un piccolo spoiler: attraverso i nostri canali social daremo qualche consiglio utile a chi vuole diventare giudice. La giuria popolare ha una grande motivazione durante la competizione. Non solo, i nostri “giudici buongustai” sanno essere una forte spinta di entusiasmo e sanno dimostrarsi preparati nel decretare chi può accedere alle fasi finali».

 

La gara

L’evento si tiene a Treviso da giovedì 10 a domenica 12 ottobre. Alla gara si sono già iscritti in moltissimi, tanto che ci sono ancora solamente pochi posti a disposizione.

Quest’anno, si registrano già concorrenti provenienti da Argentina, Australia, Canada, Francia, Germania, Gran Bretagna, Irlanda, Malesia, Olanda, Polonia, Scozia, Ungheria e Taiwan. Ovviamente, non mancano i concorrenti italiani, tra cui la predominanza non poteva che essere dal Veneto e dal Friuli Venezia Giulia.

 

Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso