La benedizione dei feretri da parte dell’ordinario militare, monsignor Gian Franco Saba
La benedizione dei feretri da parte dell’ordinario militare, monsignor Gian Franco Saba

Carabinieri uccisi, oggi i funerali di Stato con Mattarella e Meloni. Lunga fila alla camera ardente | La diretta

La cerimonia solenne alle 16 nella basilica di Santa Giustina a Padova. In chiesa solo con accredito, maxi schermi in Prato della Valle. Dall’alba riaperta la camera ardente

Sabrina Tomè, Edoardo Fioretto, Rubina Bon

E’ il giorno del dolore e del lutto nazionale per la strage dei carabinieri di Castel d’Azzano in provincia di Verona. Si celebreranno alle 16 di venerdì 17 ottobre nella basilica di Santa Giustina a Padova i funerali solenni del maresciallo Valerio Daprà, 56 anni, del sottotenente Marco Piffari, 56, e dell’appuntato  Davide Bernardello, 36.

I tre militari saranno salutati per l’ultima volta in una cerimonia che si preannuncia di profonda partecipazione. Saranno presenti il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, la premier Giorgia Meloni e il presidente della Camera, Lorenzo Fontana.

Nella basilica entreranno 1.200 accreditati, in Prato della Valle sono stati allestiti due maxi schermi da sei metri per otto metri per permettere a tutti di assistere alla cerimonia. Imponenti le misure di sicurezza.

Intanto dalle 6 è stata riaperta la camera ardente al comando dell’Arma in via Rismondo a Padova dopo che giovedì sera centinaia di persone avevano già reso omaggio ai feretri avvolti nel tricolore. Per tutta la mattinata, tanti cittadini hanno voluto portare un ultimo saluto ai militari.

 

Evento Live

  • L'abbraccio dei padovani ai tre carabinieri

    A poco più di un’ora dalla chiusura della camera ardente sono ancora tanti i familiari, gli amici e i carabinieri che si stanno raccogliendo al comando provinciale dell’Arma per un commosso saluto. Tanti anche i comuni cittadini che sono passati in mattinata per un saluto e per lasciare un mazzo di fiori. La chiusura della camera ardente è prevista per le 14.

  • Il comandante generale dell'Arma alla camera ardente

    È arrivato alla camera ardente alle 12:30 anche il comandante generale dell’Arma dei carabinieri Salvatore Luongo. È subito entrato per salutare i familiari in un momento di intimo raccoglimento.

  • Lunga fila in mattinata per l'omaggio ai militari

    Alla camera ardente anche questa mattina una lunga fila per dare l’ultimo saluto ai tre carabinieri caduti in servizio. Presente anche l’ordinario militare, monsignor Gian Franco Saba, che ha benedetto i feretri al termine di un breve ma intenso momento di preghiera.

    La benedizione dei feretri da parte dell’ordinario militare, monsignor Gian Franco Saba
    La benedizione dei feretri da parte dell’ordinario militare, monsignor Gian Franco Saba
  • Il tributo di Meloni agli "eroi silenziosi"

    "Oggi l'ultimo saluto a Davide, Marco e Valerio: tre carabinieri che hanno servito l'Italia con onore e dedizione fino all'ultimo istante. Il loro coraggio, il senso del dovere e l'esempio che ci lasciano non saranno dimenticati". Lo scrive sui social la premier Giorgia Meloni. 

     

  • Nordio: "Ai carabinieri caduti la nostra riconoscenza"

    "Ai carabinieri va il nostro omaggio e la nostra riconoscenza". Lo ha detto il ministro della Giustizia Carlo Nordio in collegamento video con il Congresso nazionale forense ripreso oggi a Torino. Dalla platea si è alzato un lungo applauso. 

  • Stop alla campagna elettorale anche per Stefani

    Alberto Stefani, candidato presidente del Veneto per il centrodestra, sarà presente alle esequie dei carabinieri Valerio Daprà, Davide Bernardello e Marco Piffari.

    Il candidato del centrodestra ha anche deciso di rimandare ad altra data tutti gli eventi della campagna elettorale programmati per oggi. "Questa giornata", ha dichiarato in una nota, "sarà interamente dedicata al silenzio per onorare il sacrificio di tre servitori dello Stato".

  • Le autorità attese alle esequie

    Sono attese le massime cariche dello Stato questo pomeriggio a Padova per le esequie. Annunciata la presenza del presidente della Repubblica Sergio Mattarella, della presidente del Consiglio Giorgia Meloni, del vicepremier Matteo Salvini, del presidente della Camera Lorenzo Fontana, del ministro della Difesa Guido Crosetto, della segretaria del Partito Democratico Elly Schlein, di una delegazione di Italia Viva guidata dalla senatrice Daniela Sbrollini, del presidente del Veneto Luca Zaia, del sindaco di Padova Sergio Giordani e di molti altri rappresentanti istituzionali, dell'Arma e delle altre forze armate.

  • Manildo sospende la campagna elettorale per il lutto nazionale

    Giovanni Manildo, candidato presidente del Veneto per la coalizione di centrosinistra, ha deciso di sospendere per l'intera giornata di oggi le attività della campagna elettorale e annullare tutti gli eventi in segno di rispetto per la giornata di lutto nazionale e regionale dedicata ai tre carabinieri caduti a Castel d'Azzano. "Oggi il silenzio e il rispetto vengono prima di tutto", ha dichiarato in una nota, "È il momento di stringerci nel cordoglio e nella gratitudine verso chi ha servito fino all'ultimo il Paese e la nostra comunità territoriale».

    Manildo parteciperà questo pomeriggio ai funerali di Stato a Padova.

  • Promozione post mortem dei tre carabinieri

    I tre militari stati promossi post mortem per meriti speciali: Piffari è stato promosso a Sottotenente, Daprà promosso a Maresciallo, Bernardello promosso ad Appuntato. La promozione post mortem è un atto onorifico e simbolico usato per rendere omaggio al sacrificio di chi è deceduto in servizio o in circostanze meritevoli di riconoscimento.

  • Raccolta rifiuti sospesa nelle strade del corteo funebre

    Una misura straordinaria, decisa dalla Prefettura per motivi di sicurezza, riguarda la rimozione dei cassonetti e il sigillo ai cestini per i rifiuti lungo tutto il percorso che seguirà il corteo funebre.

    Dalle prime ore del mattino, su disposizione di AcegasApsAmga, i contenitori stradali saranno rimossi e i cestini sigillati nelle vie Rismondo, Tommaseo, Foscolo, corso del Popolo, corso Garibaldi, riviera dei Ponti Romani, riviera Tito Livio, riviera Ruzante, riviera Businello, via Belludi e in tutta l'area di Prato della Valle. La raccolta rifiuti in quest'area sarà sospesa per l'intera giornata di oggi e riprenderà regolarmente domani.

  • Oggi giornata di lutto nazionale

    La Presidenza del Consiglio dei Ministri ha proclamato il lutto nazionale nella giornata di oggi, oltre che nella giornata della tragedia, martedì 14 ottobre. In tutto il Veneto è stato disposto che tutte le bandiere vengano esposte a mezz’asta negli spazi delle sedi istituzionali.

  • Come cambia la viabilità

    Dalle 13 alle 19 di oggi saranno chiuse al traffico Prato della Valle – corsie veicolari sud ed est; via Andrea Briosco; via Beato Luca Belludi– nel tratto compreso tra riviera Del Businello e Prato della Valle; via Cavazzana; via Giacomo Leopardi – nel tratto tra via Manzoni e via Cavazzana. Nella stessa fascia oraria sarà istituito l'obbligo di svolta a sinistra per i veicoli provenienti da corso Vittorio Emanuele II all'intersezione con Prato della Valle.

    È inoltre prevista la sospensione temporanea delle ordinanze relative alla corsia preferenziale di riviera Tito Livio; al transito e la sosta di veicoli autorizzati nell'area pedonale di Prato della Valle – angolo nord-ovest; alla Ztl del centro storico in via Del Santo; alle corsie riservate di riviera dei Ponti Romani, riviera Del Businello, via Cavazzana e via Giacomo Leopardi.

    Sarà autorizzato, sempre dalle 13 alle 19, il transito ai taxi e ai veicoli a noleggio con conducente nella corsia riservata al servizio tranviario sul lato nord di Prato della Valle. Durante lo stesso periodo sarà disposto lo spegnimento dei varchi elettronici di controllo delle corsie riservate in via Del Santo, riviera Del Businello, riviera dei Ponti Romani, via Cavazzana, via Giacomo Leopardi e Prato della Valle, compresi i varchi d'uscita.

    Verrà istituito il divieto di sosta con rimozione coatta dei veicoli in Prato della Valle, nell'area fronte ristorante Zairo e nel lato est compreso tra il tratto adducente al Centro Antonianum, incluso, e via Briosco (area esterna alla carreggiata), oltre che in via Cavazzana su entrambi i lati.

  • Riaperta la camera ardente, visite fino alle 14

    E' stata riaperta alle 6 di oggi la camera ardente per i tre carabinieri uccisi. Sarà possibile rendere omaggio ai feretri fino alle 14, poi inizierà la procedura che porterà alle 16 alla celebrazione solenne delle esequie a Santa Giustina.

  • Giovedì sera in centinaia alla camera ardente

    I feretri dei tre militari accompagnati dai familiari sono arrivati al Comando Provinciale di Padova dopo le 18 di giovedì 16 ottobre. Nella caserma di via Rismondo è stata allestita la camera ardente rimasta aperta fino alla mezzanotte. Centinaia i padovani in coda per rendere omaggio ai feretri in un clima di profonda commozione e dolore. Davanti alle bare avvolte dal tricolore i parenti delle vttime, i colleghi (alcuni con i segni delle ferite dell'esplosione), le istituzioni.

Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso