Branded content

Incentivi auto 2022, come coniugare il rispetto dell’ambiente con il piacere di guida

L’atteso Decreto che regola i bonus per il prossimo triennio è stato pubblicato nei giorni scorsi. Una casa giapponese è l’unica a proporre una gamma interamente incentivabile: ecco dove vedere e provare i vari modelli nelle province di Treviso e Venezia

Una spinta alla transizione ecologica del nostro Paese continua ad arrivare dagli incentivi sulle auto. Gli italiani si stanno dimostrando sempre più sensibili nei confronti della sostenibilità e confermano questa loro attitudine anche nell’ambito della mobilità, con scelte improntate al rispetto dell’ambiente. Dopo il boom registrato nel 2021, sulla Gazzetta Ufficiale n. 113 del 16 maggio scorso è stato pubblicato l’atteso Decreto che regola gli aiuti statali per l’acquisto dei veicoli non inquinanti dal 2022 al 2024. La cifra stanziata ammonta a 650 milioni di euro all’anno ed è facile immaginare che in molti cercheranno di beneficiarne.

Il nuovo bonus prevede condizioni maggiormente restrittive, a partire dall’obbligo di mantenere la proprietà del veicolo per almeno 12 mesi e dal limite massimo di spesa più basso rispetto al triennio precedente. L’entità dell’incentivo varia in base alle tre diverse fasce all’interno delle quali vengono classificate le auto a seconda del livello di emissioni. Soltanto per le macchine che rientrano in terza fascia è in vigore l’obbligo di rottamazione, mentre per le altre è possibile ottenere il bonus, seppur in misura ridotta, anche senza dare indietro un vecchio veicolo.

Un vero e proprio esempio da seguire a proposito di attenzione alla mobilità sostenibile arriva da Suzuki, unica casa automobilistica a proporre una gamma interamente incentivabile. Le risorse investite sulla tecnologia ibrida hanno permesso all’azienda giapponese di dare alla luce veicoli in grado di abbattere i consumi e ridurre le emissioni, senza sacrificare il piacere di guida. L’attività di sviluppo non si è mai fermata e, dopo i modelli Hybrid 12V e 48V, nel 2022 Suzuki ha introdotto in Europa anche quelli Hybrid 140V, dotati di una tecnologia di livello superiore.

Gli ingegneri dell’azienda nipponica hanno avuto l’intuizione di combinare un motore elettrico con il cambio robotizzato AGS, ideale per vetture compatte adatte al grande pubblico e capace di garantire sensazioni di guida sempre reattive. La tecnologia Hybrid 140V (disponibile su VITARA e S-CROSS), inoltre, consente alla vettura di muoversi utilizzando la sola trazione elettrica al raggiungimento delle condizioni necessarie e di ricaricarsi sfruttando tutti i momenti di decelerazione, dato che il sistema invia energia anche quando si preme il freno.

La tecnologia Hybrid 207V, invece, è disponibile su SWACE, in cui un potente motore elettrico è associato a un motore termico benzina 1.8. Il selettore delle modalità di guida permette di regolare il comportamento della vettura in base alle superfici da affrontare, scegliendo tra Normal, Eco e Sport. La tecnologia Hybrid Plug-in 355V dell’ammiraglia ACROSS Plug-in, infine, è progettata per funzionare primariamente in modalità elettrica, riuscendo a percorrere fino a 98 km in città a zero emissioni. Al momento Suzuki è l’unica a proporre una gamma 100% Hybrid e 100% 4x4.

Per quanto riguarda gli incentivi, le auto della casa giapponese rientrano in seconda fascia, con un bonus di 4 mila euro in caso di rottamazione e di 2 mila euro senza, o in terza, che consente di ottenere un bonus di 2 mila euro solo rottamando un vecchio veicolo. Nelle province di Treviso e Venezia è possibile vedere e provare tutta la gamma Suzuki presso i saloni del concessionario ufficiale Sarlo Group Gidauto, nelle sedi di Treviso, San Fior, Villorba, Oderzo, Montebelluna e Mestre.

Argomenti:gidauto 2022

Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso