Rete Lirica Marche presenta Barbiere di Siviglia e Carmen

Al via progetto di formazione Rete Lirica Academy per i giovani

(ANSA) - ANCONA, 06 MAG - Il Barbiere di Siviglia di Rossini nell'iconica regia di Damiano Michieletto e una nuova coproduzione della Carmen di Bizet realizzata dal Teatro Comunale 'Del Monaco' di Treviso, assieme al Verdi di Padova, al Teatro Sociale di Rovigo e a quello di Pisa. Questi i due titoli in cartellone della stagione 2025/26 della Fondazione Rete Lirica delle Marche, scelti dalla direttrice artistica Stefania Donzelli e annunciati oggi in un incontro stampa ad Ancona dai nuovi vertici della Fondazione: la direttrice Caterina Pierangeli e il presidente Francesco Ciabattoni, assieme all'assessora alla Cultura della Regione Marche Chiara Biondi. Nata nel 2018 per volontà della Regione assieme ai Comuni di Ascoli Piceno, Fermo e Fano per programmare una stagione operistica comune sul territorio che favorisse economie di scala, la struttura si è arricchita recentemente come nuovo socio della Fondazione Teatro delle Muse di Ancona, e ha lanciato oggi un nuovo progetto di formazione. Si chiama Rete Lirica Academy, ed intende non solo selezionare e valorizzare talenti lirici del territorio, ma anche figure tecniche legate alla produzione, contribuendo a diffondere l'interesse verso l'opera e lo scambio tra gli artisti emergenti e quelli già consolidati. Al via anche nuovi rapporti internazionali con la Casa Internazionale della Musica di Mosca, il prestigioso Rotary Club di New York e l'Università della Giordania. Il Barbiere di Siviglia è in programma il 15 novembre al Teatro Ventidio Basso di Ascoli Piceno, il 23 novembre al Teatro dell'Aquila di Fermo e il 29 al Teatro della Fortuna di Fano, con anteprime dedicate ai giovani e agli studenti rispettivamente il 13, 20 e 27 novembre (ore 17). L'allestimento è quello sempre verde del Maggio Musicale Fiorentino del 2005 e vede Michieletto anche in veste di scenografo, coi costumi firmati da Carla Teti e le luci di Alessandro Carletti. Realizzato in collaborazione col Teatro delle Muse di Ancona, sarà eseguito dall'orchestra Filarmonica Marchigiana-Form col Coro del Teatro Ventidio Basso di Ascoli Piceno. Carmen sarà invece firmata dal regista Filippo Tonon, che cura anche le scene e i costumi, questi ultimi insieme a Carla Galleri, con le luci di Fiammetta Baldisseri. Debutterà il 14 marzo al Teatro dell'Aquila di Fermo, con repliche il 21 al Ventidio Basso di Ascoli Piceno e il 28 al Teatro della Fortuna di Fano (anteprime per i giovani il 12, 19 e 26 marzo). In buca l'Orchestra Sinfonica G. Rossini, Coro del Teatro della Fortuna di Fano. "Una stagione importante sostenuta dalla Regione - ha rilevato Biondi - che si avvale di un lavoro corale e coinvolge le giovani generazioni", mentre Ciabattoni ha sottolineato i numeri in crescita di pubblico, oltre 6.000 presenze, e abbonamenti, passati da 347 nella stagione 2023/24 a 378 in quella 2024/25. Annunciati nell'occasione anche i titoli dei prossimi cartelloni dell'attuale Cda: Don Giovanni di Mozart, Rigoletto di Verdi e Norma di Bellini. (ANSA).

Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso