Quali sono i flussi migratori in Europa

Dal 2016, il 3 ottobre si celebra la Giornata della Memoria e dell'Accoglienza. La data riprende la tragedia avvenuta il 3 ottobre 2013 al largo di Lampedusa, nella quale 368 migranti morirono in un naufragio. Da allora nel Mediterraneo hanno continuato a morire diverse decine di migliaia tra rifugiati e migranti. I flussi migratori verso l'Europa seguono 4 rotte principali: Mediterraneo centrale, orientale e occidentale e Africa occidentale. Nei primi 10 mesi del 2025 gli arrivi complessivi sono stati 108.722. Nello stesso periodo, i morti e dispersi sono stati 1.535. Per gestire i flussi migratori legali, l'Ue attua norme atte a offrire ai migranti alternative stabili e promuove il "reinsediamento". Per i restanti flussi migratori, l'Ue sta attuando una riforma della politica di gestione a lungo termine del problema, con il nuovo Patto sulla migrazione e l'asilo, che si basa su 4 pilastri.

Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso