Pace, memoria e lotta alle discriminazioni, torna 'Amico Rom'

A Lanciano cerimonia per Samudaripen e premio a Veljko Kajtazi

(ANSA) - LANCIANO, 15 SET - Un ponte tra culture, un messaggio di memoria e di pace, un luogo dove l'arte diventa linguaggio universale contro ogni forma di discriminazione. Così Santino Spinelli, in arte Alexian, ambasciatore della cultura rom, stimato compositore di musica romanì e virtuoso della fisarmonica, descrive la 32/a edizione di 'Amico Rom', manifestazione nata come concorso per promuovere il dialogo interculturale e valorizzare l'arte romanì e che quest'anno prevede anche un 'Itinerario dei Rom per la Pace', inserito nel percorso per il riconoscimento dell'Itinerario europeo della cultura Romanì. Il clou sarà il 3 ottobre a Lanciano: al mattino cerimonia solenne per il Samudaripen, il genocidio di Rom e Sinti; poi proiezione del docufilm "Il sogno di un Rom", con protagonista il parlamentare croato Veljko Kajtazi, e la sera premiazione del 'Concorso Artistico Internazionale Amico Rom', conferito, tra gli altri, a Riccardo Sahiti (Premio alla carriera), Maurizio Di Fulvio (Premio Città di Lanciano), Max Spada e Alessandro Sipolo (Premio sezione Musica), Rašid Nikolić (Premio Eccellenza Romanì); vincitore assoluto è Veljko Kajtazi. L'evento sarà preceduto, il 28 settembre, dall'Itinerario dei Rom per la Pace, un percorso a piedi da Orsogna a Lanciano, in provincia di Chieti, con partenza dal luogo dove si trova la targa dedicata a Gennaro Spinelli, padre di Santino, morto nel 2021. Durante la Seconda Guerra Mondiale, quando aveva 6 anni, Gennaro Spinelli, insieme alla famiglia, fu internato e poi portato dai fascisti in un campo di concentramento a Bari. L'itinerario prevede 12 km e 6 ore di cammino in mezzo alla natura, con soste dedicate a racconti e riflessioni, per lanciare un messaggio di pace e concordia fra i popoli, contro razzismo e discriminazione. Il 30 settembre, a Orsogna, celebrazione in memoria dei bimbi Rom e Sinti deportati. L'intero programma è a cura dell'associazione Thém Romano, dell'Ucri, Unione delle comunità Romanès in Italia, e dell'Associazione Romni, con la direzione artistica di Santino Spinelli. C'è poi il patrocinio della Regione Abruzzo, del Comune di Lanciano, dell'International Romani Union (Iru) e del Cnr-Irpps, Istituto di Ricerche sulla Popolazione e le Politiche Sociali del Consiglio Nazionale delle Ricerche. (ANSA).

Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso