Necropoli dei bambini a Gela diventa museo a cielo aperto

Il territorio di Gela continua a regalare bellezza. Questa volta dal sottosuolo e' emerso un cimitero dei bambini risalente al VII-VI secolo a.C., in pieno centro storico, e che da oggi diventa museo a cielo aperto. Tutto questo grazie a Open Fiber, l'azienda che nel 2019, durante i lavori per la posa della fibra, ha fatto la scoperta della necropoli. Questa mattina il taglio del nastro in via Di Bartolo, in pieno centro storico, dove e' stata posta, al di sopra degli scavi, una lastra trasparente attraverso la quale si potranno ammirare tombe, scheletri e corredi funerari risalenti ai primi insediamenti nella citta' di Gela. Per l'intero progetto Open Fiber ha investito circa 500mila euro. Presente anche l'assessore regionale ai Beni Culturali Francesco Paolo Scarpinato che ha ribadito l'impegno per restituire bellezza al territorio. A sottolineare l'importanza di quanto custodito nel sottosuolo di Gela la Soprintendente ai Beni Culturali di Caltanissetta Daniela Vullo.

Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso