Magma, la mostra del cinema breve, 'no a opere da Israele'

(ANSA) - CATANIA, 17 OTT - Italia, Francia, Spagna, Germania, Usa, Russia, Iran, Macedonia del Nord, Austria, Cambogia, Grecia, Giappone, Ucraina, Repubblica Ceca, Bielorussia, Regno Unito, Lituania e Marocco. Diciotto Paesi per 28 cortometraggi contemporanei per 'Magma - Mostra di cinema breve' che arriva alla 24/a edizione, tra Catania e Acireale, dal 3 all'8 novembre. "Per una precisa scelta etica, in segno di protesta contro il genocidio a Gaza, quest'anno non sono stati presi in considerazione film provenienti da Israele", annunciano gli organizzatori. "Il linguaggio cinematografico - spiegano - è anche quello della denuncia sociale. E, secondo i componenti dell'associazione, è impossibile non tenerne conto anche adesso che la pace, fragile, continua ad avere bisogno dell'occhio attento della comunità internazionale. Il festival conferma, per il resto, la sua vocazione multietnica e la qualità della selezione, frutto di un lungo lavoro di visione e confronto del comitato artistico". Le opere in concorso, sottolineano da Magma, "raccontano il mondo di oggi con sguardi diversi ma con un comune denominatore: la tensione verso la comprensione dell'essere umano nei suoi conflitti, nei desideri, nelle paure e nelle contraddizioni". C'è tutto questo pure nell'illustrazione scelta quest'anno per il festival: l'occhio immaginato dall'artista Ramona Iurato fisso sulla sala, cioè sul mondo, che a sua volta gli restituisce attenzione. Il primo giorno del festival, il 3 novembre, Magma sarà tutto il giorno a Catania, con un ospite internazionale: il regista austriaco Ulrich Seidl, in città anche grazie alla collaborazione con Documentaria, il festival del cinema documentario di Noto. Magma è realizzato dall'associazione culturale Scarti, in collaborazione con il Comune di Acireale e grazie al sostegno dell'assessorato dello Spettacolo della Regione Siciliana, Sicilia film commission e la Camera di commercio Sud Est Sicilia. L'iniziativa ha anche il sostegno del ministero della Cultura e della Siae nell'ambito del programma Per chi crea. (ANSA).
Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso