Bruni Tedeschi, recitare è sottrarre rimanendo umani

(ANSA) - ROMA, 27 SET - "Più vado avanti e più capisco che il nostro lavoro è quello di sottrarre nella recitazione, togliere il più possibile. Entrare poi, solo se possibile, in contatto con il nostro bambino interiore, ma restare comunque sempre umani così come ho fatto io con la Duse che ho immaginata come una donna incontrata in treno". Così Valeria Bruni Tedeschi all'incontro con il pubblico al Cabalbio Film Festival parla con autentica passione del film 'Duse' di Pietro Marcello, già in concorso a Venezia, ma l'attrice è in Italia anche per presentare 'L'attachement - La tenerezza' di Carine Tardieu in sala dal 2 ottobre con No.Mad Entertainment. "Mi sono presa la responsabilità di un essere umano. Ho cercato di incontrarla più come una persona appena conosciuta. Certo mi sono anche documentata, ho letto una bella biografia, le sue lettere, ma poi quello che ha contato di più è stato avvicinarmi a lei dal punto di vista dell'umanità". Cos'è il talento? "Non so cosa sia - dice scherzando la Bruni Tedeschi - forse solo il nome di una moneta. Vale a dire che attraverso certe capacità, facendo questo mestiere, si guadagnano dei soldi per andare avanti nella vita. Tutto qui". Che cosa ha imparato dalla Duse? "Il segreto che mi risuona di questo personaggio è che la ricerca della verità, sia nella vita che nel lavoro, sia la cosa più importante, che si può essere fragili e sbagliare come le capita con la figlia. Mi conforta questo essere umano pieno di difetti e di bellezza, tutta questa complessità mi intenerisce". Dalla divina Duse, la Bruni Tedeschi passa con grande disinvoltura al personaggio di Sandre, cinquantenne fiera della sua indipendenza come dei suoi molti libri protagonista de 'L'attachement - La tenerezza' della Tardieu. Il problema è che nell'appartamento di fronte al suo c'è il povero Alex (Pio Marmaï) che ha appena perso la moglie, morta durante il parto, e che ora deve gestire oltre al piccolo Elliot di sei anni anche la neonata Lucille. (ANSA).
Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso