Zardetto spumanti in vendita Ditta pugliese offre 1,5 milioni

Latentia di Taranto ha messo sul piatto i soldi per rilevare marchio, attività ma anche i debiti dello storico brand coneglianese che fatturava 7 milioni

CONEGLIANO. Una delle storiche aziende agricole del Prosecco di Conegliano, la Zardetto Spumanti, sarà acquisita da una società pugliese, se al tribunale non arriveranno offerte superiori al milione e mezzo di euro.

Latentia Winery Spa, ditta con sede in provincia di Taranto, ha infatti presentato un'offerta di 1.509.944 euro, per rilevare la vitivinicola di Scomigo, finita in concordato preventivo. Sarà così garantita la continuità ad un'azienda che fatturava 7 milioni di euro, con una ventina di dipendenti, ma aveva rischiato il fallimento.

Fu una delle prima aziende agricole negli anni '70 a promuovere il Prosecco nel settore della ristorazione in diverse città italiane.

Una tra le etichette più note dell'area Docg - cent'anni di storia con quattro generazioni della famiglia Zardetto - volta pagina. La storia iniziò con le sofferenze della prima guerra mondiale, quando Bepi Zardetto perse tutti i suoi beni, carro, cavalli e botti nella disfatta di Caporetto.

Fu lui a stabilirsi in città con una tradizione nell'attività enologica tramandata di padre in figlio, con il figlio Ernesto che nel 1934 fu premiato con la medaglia d'argento nei “Vini dolci”. Fu il primo di tanti successi, proseguito fino ad oggi con Fabio Zardetto, da vent'anni alla guida dell'azienda, che ha ampliato il suo mercato a livello internazionale, da Germania, Stati Uniti, Asia, fatturando 7 milioni di euro nel 2017.

Nell'ottobre 2018 la Zardetto Spumanti aveva chiesto al tribunale di Treviso il concordato per risolvere lo stato di crisi, dovuto anche al costo dell'uva glera, oltre ad una esposizione finanziaria. 142.654 euro era il debito nei confronti dei dipendenti, 508.078 euro il mutuo sull'immobile e 50.494 euro il leasing sui beni strumentali.

Poco prima di Ferragosto il tribunale ha disposto l'apertura del procedimento competitivo per imprenditori interessati a rilevare la cantina che ha sede a Scomigo, in via Martiri della Foibe e possiede 3.425 metri quadrati di terreni nell'area collinare. Latentia Winery ha fatto la sua proposta e tra i suoi prodotti annoverà già il Prosecco della Zardetto, oltre al Docg prodotto da un'altra azienda del gruppo, la Ca' di Prata di Prata di Pordenone.

Ha messo sul piatto 1,5 milioni di euro per acquisire l'intero pacchetto, debiti compresi.

Oltre ai terreni ci sono macchinari, marchi e diritti di proprietà intellettuale, licenze e autorizzazioni già in essere, sito web e social.

Le eventuali offerte dovranno essere presentate entro il 16 settembre alla cancelleria del tribunale fallimentare di Treviso, commissario giudiziale è il commercialista coneglianese Massimo Di Luzio.

Zardetto Spumanti continua l’ attività con le sue varie linee di vini, tra i quali”Porta Monticano”, che prende il nome da una delle porte che conduce alla parte più antica di Conegliano, Contrada Granda.

L'ingresso verso il futuro invece trasporta verso altre colline, quelle pugliesi di Laterza, dove è il rosso primitivo uno dei prodotti locali. Adesso non ci sarà una nuova Caporetto a spazzare via tutto, ma una rinascita che i Coneglianesi sperano possa continuare la fortunata e prestigiosa tradizione della famiglia Zardetto. —

Diego Bortolotto

BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI

Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso