Visite nell'Usl 2, dal primo febbraio via libera alle prenotazioni. Ecco cosa fare

TREVISO. Visite, prestazioni ambulatoriali, interventi chirurgici, questi ultimi non ancora a pieno regime: si riparte. Come un orologio perfetto, in concomitanza con il calo dei pazienti Covid, sia in area non critica che in terapia intensiva, riprendono oggi, primo febbraio, tutte le attività ordinarie di medicina specialistica: quelle che gli ospedali avevano dovuto sospendere lo scorso 10 novembre per fare fronte all’onda allora sì montante, dei ricoveri per polmonite da coronavirus.
Via libera, dunque, sia alle nuove prenotazioni che al recupero delle migliaia di prestazioni già prenotate e saltate dopo il 10 novembre. Vediamo allora punto per punto cosa riparte e come ci si deve comportare a partire da oggi.
Chi aveva una visita prenotata che è stata sospesa
Non deve fare niente, penserà l’Usl 2 a ricontattare, gradualmente, tutti gli utenti che avevano una prestazione prenotata, sospesa a seguito dell’emergenza Covid, per riprogrammare l’appuntamento.
Chi era già stato messo in lista d’attesa e aspettava la telefonata
Con analoga gradualità saranno chiamati anche tutti gli utenti che erano in lista d’attesa per una prestazione. «Invitiamo gli assistiti in attesa di ricalendarizzazione, al fine di non sovraccaricare inutilmente i servizi, a non contattare il Cup» precisa l’azienda sanitaria.
Per quali specialità si viene chiamati
Le specialità ripartono tutte, solo per Pneumologia bisognerà attendere perché ci sono ancora dei pazienti Covid ricoverati in terapia sub intensiva, reparto che che fa capo alla Pneumologia con i suoi specialisti.
Gli interventi chirurgici sospesi a novembre
La ripartenza srà più graduale perché le sale operatorie necessitano dei letti e del personale di terapia intensiva e una trentina di letti (33 in base al report di ieri) sono ancora occupati dai malati Covid. Nei presidi free l’Ulss sta facendo in modo di ripartire.
Visite che si prenotano per la prima volta, anche in libera professione
Gli utenti in possesso di nuove impegnative del medico di medicina generale, anche per prestazioni con priorità D e P, possono effettuare la prenotazione telefonando al Cup. Via libera anche alla prenotazionei in libera professione.
Prenotazioni attraverso il sito
È un canale consigliato per non intasare le linee telefoniche. Basta andare sul sito dell’Ulss 2 ( www.aulss2.veneto.it) e accedere al servizio “Ti chiamiamo noi”, accessibile dal sito aziendale dell’Ulss 2, in modo da fissare data e ora in cui si vuole essere richiamati per prenotare l’appuntamento desiderato. Oppure si può prenotare online (servizio attivo per i distretti Asolo e Treviso), sempre attraverso il sito.
I cup sono aperti
I Centri Unici di Prenotazione ospedalieri e gli sportelli amministrativi di Distretto sono aperti. Nel sito aziendale si trovano gli orari. Per motivi legati alle misure di sicurezza per prevenire il contagio l’azienda sanitaria raccomanda l’uso di percorsi alternativi, in particolare quello online.
Come fare per i prelievi
Per i prelievi non c’è nessun cambiamento. L’accesso agli esami di laboratorio, sia negli ospedali che nei distretti, avviene esclusivamente su prenotazione. Vengono accettati senza prenotazione solo gli utenti con impegnativa che riporta la richiesta urgente del medico che ha fatto la prescrizione. —
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso