Vasto giro di spaccio tra due province: sequestrati chili di droga e arrestato un trentenne

Perquisita l’abitazione e il garage dell’uomo residente a Castelfranco Veneto: sequestrati chili di stupefacente fra cui tre di ketamina destinata ai giovani, e 61 mila euro in contanti

La droga sequestrata dai carabinieri nell'abitazione del 30enne di Castelfranco arrestato con l'accusa di spaccio
La droga sequestrata dai carabinieri nell'abitazione del 30enne di Castelfranco arrestato con l'accusa di spaccio

Colpo al mercato della droga: arrestato presunto spacciatore e sequestrati chili di stupefacenti, di cui tre di ketamina destinata ai giovani.

L’operazione dei carabinieri è scattata lunedì pomeriggio, 27 gennaio, a Castelfranco Veneto: i militari del Nucleo Operativo e Radiomobile hanno arrestato un uomo di 30 anni del luogo, figura centrale di un vasto giro di spaccio di sostanze stupefacenti.

Il garage della droga tra Padova e Treviso, il video del sequestro

Le indagini hanno portato alla scoperta di un’ingente quantità di droga, pronta per essere immessa nel mercato locale e verosimilmente destinata in gran parte ai giovani.

Nel corso delle perquisizioni effettuate nell’abitazione dell’arrestato e in un garage a lui riconducibile in provincia di Padova, sono stati sequestrati:20 chilogrammi di marijuana,7,5 chilogrammi di hashish,1,7 chilogrammi di cocaina,632 grammi di MDMA,3 chilogrammi di ketamina,315 grammi di ecstasy, corrispondenti a 689 pasticche,oltre 61.400 euro in contanti, ritenuti provento dell’attività di spaccio.

Gli investigatori hanno inoltre rinvenuto bilancini di precisione e telefoni cellulari utilizzati per gestire la rete di distribuzione.

Il procedimento è in fase di indagini preliminari coordinate dalla Procura di Padova. 

Ketamina: una droga pericolosa sempre più diffusa tra i giovani

Tra le sostanze sequestrate spicca la ketamina, un anestetico usato in ambito medico e veterinario, ma sempre più popolare come droga d’abuso nei contesti giovanili. Consumata spesso in forma di polvere o cristalli, questa sostanza viene inalata o ingerita per i suoi effetti dissociativi, che comprendono un forte senso di euforia, alterazioni sensoriali e la percezione di distaccarsi dalla realtà.

Nonostante la diffusione della ketamina sia in crescita, i suoi rischi sono elevatissimi. Gli effetti collaterali immediati includono perdita di coordinazione, nausea e amnesia, mentre a lungo termine può provocare danni permanenti al sistema urinario, dipendenza e gravi conseguenze psicologiche.

L’operazione rappresenta un nuovo tassello nella lotta contro il traffico di droga, con un focus specifico sul contrasto alla diffusione della ketamina tra i giovani.

Questa sostanza, spesso sottovalutata, si sta rivelando una minaccia concreta per la salute delle nuove generazioni, soprattutto nei contesti legati alla movida e ai rave party.

 

Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso