Treviso, esami di maturità: all’alberghiero Alberini 14 centini

TREVISO. I “risi e bisi” fanno capolino all’esame di maturità. Succede all’Alberini, 5ª L enogastronomia. Un piatto tipico con cui Francesca Pucillo ha voluto iniziare il colloquio, poi premiato con 100/100. Punteggio centrato nella sua classe pure da Alice Zandonà (che si è presa la lode) e Sara Cecconato. Nel complesso, sono stati 14 i centini dell’Alberghiero (nei giorni scorsi, avevamo citato i cinque di 5ª A e 5ª C).

Festeggiano pure Alberto Sarri e Giorgia Favotto della 5ª H, Chiara Visentin della 5ª E, Eleonora Castellan della 5ª G, Monica Florian e Giuseppe Longhitano del corso serale. Ma torniamo a Pucillo: «Ora vorrei farmi strada come cuoca. Una passione che ho sempre avuto fin da piccola. Il piatto forte? I risotti». Così all’orale è partita dai “risi e bisi”: «Serviva un piatto della tradizione e non ho avuto dubbi. Mi sono soffermata sulle caratteristiche organolettiche e nutrizionali».

Allo Scientifico Da Vinci, non passano inosservati i sette “bravissimi” della 5ª O: la lode per Sofia Marchetto e Ottavia Franceschini Grisolia, cui vanno aggiunti Lorenzo Mattarollo, Anita Buso, Martina Zanier, Gloria Mattiuzzo e Samuele Rocco. Sofia Marchetto, che suona il violino per l’orchestra “Ecce Gratum” di Borgoricco, avrebbe intenzione di sdoppiarsi: «Mi piacerebbe studiare Fisica a Padova e frequentare in parallelo il Conservatorio a Castelfranco», spiega la neodiplomata di Ponzano, «Due grandi passioni che vorrei riuscire a conciliare. L’interesse per la Fisica? Ho assistito a qualche conferenza con docenti del Cern di Ginevra».

La compagna Ottavia Franceschini ha puntato sull’estero: «Ho già l’ingresso garantito a due facoltà inglesi di Architettura, sceglierò fra Londra e Manchester. Ho trascorso il quarto anno in Irlanda: l’idea di vivere all’estero l’ho sempre sentita dentro di me, quei mesi di studio mi hanno dato la spinta decisiva. Il sogno nel cassetto è lavorare nell’ambito dell’arte contemporanea».

Chiudiamo con le serali il bilancio del Giorgi-Fermi: festeggiano il 100 Davide Borsato, Roberto Lucio, Matteo Redi e Aurora Zanatta (in foto Alessandro Zamai dell’indirizzo diurno di Chimica, valutato con il massimo al pari di Sara Socci).
Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso