Treviso, Centro Gomme in concordato preventivo

TREVISO. Centro Gomme in concordato preventivo. L’ azienda attiva nel settore degli pneumatici e dell’assistenza ha chiesto al tribunale di Treviso l’ammissione al concordato, o in alternativa all’accordo di ristrutturazione del debito.
Il 3 settembre scorso i giudici Antonello Fabbro, Alessandro Girardi e Petra Uliana hanno accolto la richiesta, concedendo 60 giorni alla società per presentare un piano e nominando commissari giudiziari Nicola Pozzobon, Giovanni Battista Armellin e Gianni Da Rin De Lorenzo.
La società di via Benedetto Marcello ha scelto la via del concordato per far fronte a una pesante esposizione finanziaria. Non solo c’era la pendenza di un procedimento di fallimento, come si evince dal dispositivo dei giudici pubblicato sul sito del tribunale, ma ad accelerare gli eventi sarebbe stata la richiesta degli istituti di credito che imponevano alla società sto un più accelerato rientro dei debiti: di qui la decisione di espletare la via del concordato preventivo, assistiti dai legali Giuliano Pavan e Cristina Mattei.
I giudici hanno ritenuto ci fossero tutti gli estremi e i requisiti per concedere i due mesi, ai fini della presentazione del piano di salvataggio, ai sensi degli articoli 160 e 161 della legge fallimentare.
E hanno disposto una serie di obblighi: la puntuale relazione informativa sulle gestione finanziaria, un report sulle più significative operazioni industriali, l’analisi delle giacenze di cassa e delle più rilevanti variazioni di magazzino; e ancora l’aggiornamento della situazione patrimoniale.
Il Centro Gomme è stato fondato nel 1974. Nel corso di questi 4 decenni abbondanti ha raggiunto dimensioni rilevanti e serve l’intero Nordest, con un fatturato che supera i 60 milioni, oltre 40 dipendenti. Tre le sedi.
Oltre al quartiere generale in via Marcello, ha due filiali, una a Verona e una in Friuli a Remanzacco che fa capo a una società immobiliare e fa riferimento alla famiglia Bordini, notissima nel mondo imprenditoriale e sportiva della città e delle provincia.
L’amministratore e presidente del cda è Stefano Bordini, fra i cinque imprenditori pionieri che hanno fondato nel 2012 il consorzio Universo che ha sostenuto e sostiene l’avventura del Tvb De’ Longhi, presieduta da Paolo Vazzoler. Oggi gli imprenditori soci del consorzio sono 162 e la squadra è salita dalla promozione alla A1, in una cavalcata esaltante. —
A.P.
Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso