Tradita e contagiata dal virus: denuncia l’ex

Il giudice archivia: l’uomo dimostra di non aver mai avuto quella malattia sessualmente trasmissibile
Di Fabio Poloni

«Mi hai tradita e mi hai contagiata con un virus»: giovane donna denuncia l’ex fidanzato e lo porta davanti al giudice. Lui si difende e presenta prove cliniche che attestano che non è affetto da quel virus: accusa archiviata.

Una vicenda decisamente particolare, quella arrivata ieri sul tavolo del giudice. Tutto parte da una storia d’amore finita male, malissimo: i due, entrambi professionisti molto conosciuti in città, si lasciano dopo che lei ha scoperto di essere stata tradita. Non basta: la donna scopre di essere affetta da Hpv, papillomavirus. Va su tutte le furie, e accusa il compagno: sei stato tu a contagiarmi. Lui nega, ma si arriva alla denuncia formale. Dopo le indagini, il pubblico ministero non ha modo di appurare se sia stato davvero l’ex fidanzato a contagiare la donna: per questo motivo chiede l’archiviazione. Lei non ci sta, si oppone. La vicenda è arrivata ieri sul tavolo del giudice per le indagini preliminari, che ha però seguito la strada tracciata dal pubblico ministero: archiviazione. Non solo non ci sono prove che l’“untore” sia l’ex fidanzato, ma l’uomo ha pure dimostrato, cartelle cliniche alla mano e assistito dall’avvocato Andrea Gritti, di non avere né di aver avuto il passato a che fare con il virus in questione.

Una questione che potrebbe far sorridere, se non fosse che il virus in questione può essere molto rischioso. Gli Hpv si contraggono tramite contatto diretto (sessuale, orale e cutaneo) o in luoghi poco puliti (ad esempio bagni pubblici non disinfettati). Non sono presenti in liquidi biologici quali sangue o sperma. Il rischio di contrarre una infezione da papilloma virus aumenta con il numero dei partner sessuali, ed è massimo tra i giovani adulti (20-35 anni), come spiegano le schede facilmente consultabili on-line. L’uso del profilattico non pare avere azione protettiva completa in quanto l’infezione è spesso diffusa anche alla cute. L’infezione da Hpv è asintomatica nella maggior parte dei casi, in altri invece si può manifestare a livello cutaneo. Nelle donne è particolarmente rischioso: è responsabile di diversi tumori, soprattutto di quello al collo dell’utero.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso