Tra musica e teatro sulle vie dell’acqua

Giornate di festa a Cison di Valmarino da mercoledì a domenica con il tradizionale concerto all’alba

CISON. Tra “Musica, teatro, poesia e arti varie”, il 25 aprile, a Cison di Valmarino, si festeggia la 21° edizione de “Il bosco incantato sulle vie dell’acqua”, manifestazione organizzata dall’associazione “La via dei Mulini”, dal circolo culturale Al Mazarol e dall’U. S. Cisonese che avrà tre appuntamenti anche il 27 con i “Sgafalopa in concerto” al Teatro la Loggia per ricordare i canti dei soldati durante la guerra, il 29 con musica, passeggiate e mostre, e ìl 1 maggio alle 6 del mattino al Rifugio ai Loff con il tradizionale “Concerto all’alba aspettando il sole”. Intanto il 25 si preannuncia come la giornata dei colori, delle parole e della musica, in un contesto naturale unico. «Sarà una edizione eccezionale – assicurano al Mazarol – con un programma molto nutrito perché dobbiamo rifarci della scorsa edizione che è stata aspramente contrastata dal maltempo». Oltre agli artisti e ai musicisti che si esibiranno lungo il percorso e nel palco del Prato del Mazarol, ci sarà spazio durante la giornata anche per varie associazioni, organizzazioni no-profit ed enti del terzo settore di farsi conoscere e di presentare le loro attività. Il tutto comincia alle 10 di mercoledì nel Prato del Mazarol con panini e merende e l’intrattenimento dei Cantori da Filò cui seguirà l’esibizione de “Imaleaccompagnati” con musica leggera e caraibica anni ’60-’90. Alle 16 il pentagramma toccherà alla banda di Cison. Per i buongustai nella Valle di San Daniele, dopo la messa delle 11, lo stand enogastronomico metterà in moto uno spiedo gigante. Lungo il percorso sulle vie dell’acqua ci sarà il burattinaio Alberto De Bastiani con le sue fantastiche storie, la Palestra della felicità per risate senza motivo per imparare ad essere felici, il “Circo dei sensi” con Tania De Poi e Alberto Marcon. Non mancherà l’antro della poesia, lo spazio per ricordare la Resistenza, la costruzione di un ponte hymalaiano e molto altro. «Non bisogna dimenticare – sostengono gli organizzatori – che l’evento è dedicato in particolar modo ai Ceod, alle comunità e alle Onlus che guardano al mondo della disabilità». Programma completo in www. laviadeimulini.it. Informazioni: 3384874716. (a. v.)

©RIPRODUZIONE RISERVATA.

Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso