Templari al castello a fianco dei volontari

L’incontro a Roncade dei cavalieri di Gerusalemme culminerà con la donazione di due carrozzine
PIEROBON - AGENZIA BIANCHI - PADOVA - PROCESSIONE TEMPLARI
PIEROBON - AGENZIA BIANCHI - PADOVA - PROCESSIONE TEMPLARI

RONCADE. Si qualificano come Dame, Priori, Delegati magistrali, e durante le cerimonie ufficiali indossano una tunica bianca con la croce rossa. Sebbene i più li collochino a metà tra un’associazione e una setta, pochi anni fa sono stati riconosciutu dall'Onu come un’organizzazione non governativa. Sono i Cavalieri templari, più precisamente l'Ordo Supremus Militaris Templi Hierosolymitani, che hanno scelto il Castello di Roncade per un convegno organizzato dal Priorato Lombardo Veneto. L'obiettivo dell'incontro, che si terrà sabato dalle 9.30, è approfondire i misteri e la storia che hanno contraddistinto le azioni dei cavalieri templari nei secoli. «Ogni anno organizziamo un convegno di studi per approfondire tematiche che richiamano la storia e i valori dei cavalieri Templari, dando così modo a chi non ci conosce di avvicinarsi al nostro mondo e di comprendere le nostre finalità», spiega il Priore Giovanni Zipponi.

«Poiché tra queste vi è anche quella di aiutare le persone in difficoltà, in tale occasione consegneremo due carrozzine ad autospinta ad ingombri ridotti, rispettivamente all’associazione Oami e ai Volontari San Martino», aggiunge, «come riconoscimento per l'incessante lavoro di volontariato che svolgono quotidianamente in territorio veneto».

O.s.m.t.h. è uno dei gruppi neotemplare più recenti, nato nel 1995, e registrato ufficialmente in Svizzera nel 1999. La giornata dei templari inizierà alle 9.30 con la messa nella chiesa parrocchiale di Roncade, alle 10.20 i saluti del Priore del Lombardo Veneto e degli Alti Dignitari dell'Ordine, alle 10.30 la presentazione dell'O.s.m.t.h. da parte del Gran Priore d'Italia: Dama di Gran Croce Leda Paola Tonon.

Alle 10.45 inizierà il convegno vero e propria, con "Fernando Pessoa, scrittore e poeta portoghese" e "Vita del beato Niccolò di Boccasio papa Benedetto XI (1303-1304)", che vedrà esporre l'avvocato Danilo Riponti, direttore di Medioevalia, collana di Studi Medievistici, delegato Magistrale dell'O.s.m.t.h. per i rapporti con la Sede Apostolica.

La giornata si concluderà con "La Regula Templare: brevi suggestioni circa la sua genesi e la sua applicazione nello spazio e nel tempo", e "Il Santuario di Gerusalemme, sede della Militia Christi". (f.cip.)

Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso