Strade degli artisti si va a senso unico

CASTELFRANCO. Quartiere Risorgimento, iniziata la rivoluzione del traffico: da qualche giorno sono diventati operativi i sensi unici che regoleranno la circolazione in quelle che vengono definite le vie degli artisti, ovvero Bordignon, Canova, Cellini, Tintoretto, Lotto e Palladio. L'effettivo decollo della nuova viabilità era stato ritardato dalle condizioni meteo, che non aveva permesso di installare la segnaletica verticale e orizzontale. Ora il lavoro è pressoché completo – manca solo qualche area dove devono essere realizzate le strisce per i parcheggi – e quindi bisogna prestare attenzione ai nuovi percorsi. Il sistema di sensi unici, atteso fin dal 2012, “regala” al quartiere numerosi parcheggi in più, situati su una delle due corsie precedenti, mentre la circolazione avviene su una sola. Al momento non si registrano grossi problemi: la polizia locale sarà in loco per far presente la novità agli automobilisti distratti. «I sensi unici», spiega la comandante Laura Lorenzetto, «vanno sempre rispettati. Si tratta di avere un po' di attenzione e cominciare ad abituarsi alla nuova circolazione, studiata per garantire una maggior sicurezza». «Occorrerà attendere almeno una decina di giorni», spiega il presidente dell'associazione Quartiere Risorgimento, Claudio Dametto, «per vedere se la nuova viabilità funziona o se è necessario fare qualche correttivo. Attendiamo anche il completamento di quanto necessario per distinguere tra area pedonale e sede stradale. Quello che è certo è che ora c’è la possibilità di vivere diversamente il quartiere, tutelando maggiormente chi va a piedi o in bicicletta». A tal proposito si sta completando il progetto pilota della Strada Due Mulini: si tratta di un percorso protetto privo di barriere architettoniche per l'area residenziale a nord ovest di piazza Giorgione che permetterà il collegamento al centro in sicurezza.
Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso