Stop all'alcol: etilometri nei pub
Il «Progetto Sicurezza» in Regione per i finanziamenti. Prevista una telecamera all'altezza della rotatoria di via Forlanini. Ai giovani una card gratuita per le bevande analcoliche
VITTORIO VENETO. Per la prima volta arrivano gli etilometri nei pub vittoriesi per educare i ragazzi all'uso intelligente del bere. Il Comune, nell'ambito del sesto Progetto Sicurezza, che sarà inviato domani in Regione per l'approvazione ed i finanziamenti, acquisterà due etilometri che saranno dati ai gestori dei pub a scavalco per alcuni mesi ciascuno. Ai ragazzi che dichiareranno di fare gli autisti di amici nelle serate del divertimento, verrà rilasciata una card per bere bevande analcoliche gratis. Il Progetto prevede anche l'installazione di una nuova telecamera nella rotonda davanti all'ospedale di Costa.
Il sesto Progetto Sicurezza per il 2008-2009, dal costo complessivo di 102 mila euro, che dovrebbe ricevere dalla Regione il 50 per cento di finanziamenti, punta ad educare i giovani ad un uso intelligente del bere. «Il nuovo progetto riguarda cinque pub e alcuni bar che chiudono alle 2 di notte, coinvolgendo sia i titolari dei locali che i ragazzi - spiega l'assessore alla sicurezza Barbara Saltini - i gestori indosseranno una maglietta con uno slogan ed un logo che stiamo ancora studiando, che farà passare il messaggio sull'uso consapevole del bere. Ai ragazzi che si recheranno nei locali coinvolti dal progetto, dichiarando che si assumono la responsabilità di fare gli autisti delle vetture di una compagnia di amici, verrà rilasciata dai gestori una card con il nome del pub che consentirà di bere gratuitamente un certo numero di bevande analcoliche. Coloro che si dichiareranno «autisti designati» potranno sottoporsi prima di uscire dal bar alla prova dell'etilometro. Se risulterà oltrepassato il limite consentito verrà ritirata la card. Iniziative che sono state studiate per responsabilizzare ed educare i ragazzi a bere con moderazione. Anche se combattere l'uso dell'alcol nei giovani è una battaglia, partiamo dall'educazione, perché riteniamo sia un punto cruciale». L'iniziativa sul bere consapevole del Progetto Sicurezza dell'amministrazione comunale verrà presentata il prossimo autunno alla «Taverna» di via Vittorio Emanuele II, uno dei locali più frequentati dai giovani.
Sul fronte sorveglianza il progetto prevede l'installazione di una nuova telecamera nella rotatoria di via Forlanini di fronte all'ospedale, apparecchiatura che sarà collegata, come le altre presenti in città, alla centrale del comando di polizia locale. Previsto già nell'attuale Progetto Sicurezza e non ancora attuato per l'onerosità dei lavori telematici, è invece il collegamento tra la caserma dei carabinieri di via Boni ed il comando dei vigili del Quadrilatero. «Entro il 2008 - afferma l'assessore Saltini - verrà fatto il collegamento tra carabinieri e vigili per permettere ai primi per 24 ore al giorno di avvalersi della visione delle immagini delle telecamere posizionate in città. Ora infatti i video vengono visionati solo dalla polizia locale. Il collegamento permetterà, in caso di reati, ai carabinieri di avere a disposizione uno strumento utile in più».
Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso
Leggi anche
Video