Stop a prurito e grattatine: arriva a Treviso il centro che stermina i pidocchi

TREVISO. Tutte le mamme di bimbi in età scolare la temono. È quella grattatina sulla testa che diventa sempre più frequente, nervosa. Inspiegabile, finché sul piatto doccia, dopo lo shampoo, non resta lui, quell’insetto grigiastro, indiscutibilmente orrendo, pur tramortito: il pidocchio. E in un attimo in casa è allerta rossa, poi è guerra. I capelli dei bimbi, malcapitati albergatori d’elezione di quei parassiti, vengono maltrattati in ogni modo: da “bombe” chimiche che stenderebbero un esercito, fino a improbabili impacchi di yogurt e maionese («così li soffochi», dice la nonna di turno) oppure miscele di oli degni di maga Magò.
I pidocchi, a dirla tutta, hanno una sola qualità, sono ultra-democratici. Colpiscono tutti. Ed ecco che, per far fronte a richieste di spidocchiamento che arrivavano urbi et orbi, a Treviso ha aperto il primo centro dedicato all’eliminazione dei pidocchi. Si chiama “Basta pidocchietti”, e ha aperto in via XX settembre, al civico 10, a Villorba. Lo gestisce Marianna Toniolo, 33 anni, mamma di bimba quattrenne, insieme a Tania Carnevale. «Abbiamo deciso di aprire qui a Treviso sulla base delle tantissime richieste che arrivavano al vicino centro di Mestre, tantissime mamme trevigiane dovevano portare lì i bambini perché non riuscivano a eliminare l’infestazione».
Marianna, un passato nel commerciale, ha deciso di rimettersi in gioco aprendo “Basta pidocchietti”. «In Spagna questo tipo di strutture sono molto diffuse, in Italia no, nonostante il problema sia molto presente». «Spesso le mamme non sanno come gestire le infestazioni da pidocchi», spiega, «e questo non fa che diffondere il problema». Nel centro di Villorba i prodotti chimici restano fuori dalla porta: «Utilizziamo solo metodi meccanici, prima un aspiratore dotato di una pettinella per togliere gli insetti, poi cominciamo con la rimozione delle lendini». Cosa sono le lendini? L’incubo di ogni mamma che si è scontrata con un pidocchio: sono le uova dell’insetto. Ci mettono sei-sette giorni per schiudersi. Ogni pidocchio depone circa dieci uova. Non serve una laurea in Matematica per capire cosa può accadere se le lendini non vengono rimosse in modo chirurgico. «Il trattamento dura circa un’ora, qualcosa di più per chi ha tanti capelli o molto lunghi». E i bimbi stanno fermi?: «Il trattamento non è per nulla fastidioso, ma per rendere l’attesa meno noiosa, siamo dotate di schermi per i cartoni». —
Fabiana Pesci
Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso