Spineda e la sua storia nel libro di Cecchetto

Il 13 aprile alle 20, vicino al ponte sul Muson, la presentazione dell’opera dedicata alla frazione di Riese e costruita con l’aiuto di tutto il paese

Ls copertina del libro su Spineda
Ls copertina del libro su Spineda

“Spineda: storia e storie di donne e uomini, di terre e acque” è il  libro di Giacinto Cecchetto, già direttore della biblioteca comunale di Castelfranco. E’ stato scritto per la comunità di Spineda e viene presentato sabato 13 aprile, alle  20, a Spineda, presso il ponte sul Muson.

L’opera

Il titolo dell’opera di 449 pagine e centinaia di illustrazioni (foto storiche, mappe antiche, documenti e un capitolo denso delle foto rese disponibili dalle famiglie spinedesi) ricostruisce la plurimillenaria storia di Spineda, e, sino all’inizio dell’800 anche della borgata di Manzolino, fusasi con la stessa Spineda.

Plurimilleria perché, e sono le primizie, gli inediti di questo libro, al 2.300-1.700 avanti Cristo risale la misteriosa ‘motta’ o ‘ montagnola di via Boschi, forse un antichissimo tumulo funerario nei pressi del quale l’autore del libro ha scovato l’esistenza della prima chiesa di Spineda, dedicata a S. Giustina, dotata di cimitero.

E ancora, l’insediamento del I-IV secolo dopo Cristo di Età romana, cui è seguito altro insediamento di Età gota del VI-VII secolo.

Quindici capitoli nei quali si ricostruisce su basi di documenti d’archivio (il parrocchiale di Spineda, il Comunale di Riese, di Stato di Venezia e Treviso e il Diocesano di Treviso) non solo la storia, ma forse l’anima della comunità dal Medioevo sino al drammatico incendio del 13 aprile 1945.

E in memoria di quella tragica data e per amore per la sua comunità che cinque anni fa Tiziano Alessio, mancato all’inizio del 2020, ha voluto che si intraprendesse il cammino di questo libro che ora vede la luce, affidandolo a Giacinto Cecchetto.

Il testimone di Tiziano è stato raccolto dal figlio Vincenzo e dal Comitato 13 Aprile 1945 che condotta in porto la facile impresa.

La presentazione

Sabato 13 aprile alle ore 20, interverranno alla presentazione i sindaci di Riese Pio X, Matteo Guidolin, e di Castelfranco Veneto, Stefano Marcon, il parroco di Spineda, don Giorgio Piva, il dirigente dell’Istituto Comprensivo di Riese Pio X, prof. Paolo Boffo, il quale introdurrà uno stimolante dialogo tra i bambini della scuola elementare spinedese e l’autore del libro.

Clou della serata, tra le multivisioni curate da Giorgio Cividal e le letture di Maurizia Contarin, sarà il dialogo sul libro tra l’autore e lo storico medievista Leonardo Sernagiotto .

A conclusione, il libro sarà a disposizione per l’acquisto nell’attiguo Oratorio, unitamente a un brindisi di festa per l’evento.

Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso