“Serramento che respira” Così Palladio sbarca in Usa

SAN BIAGIO. Un’azienda trevigiana si aggiudica un brevetto americano dall’amministrazione Obama e sbarca negli Usa con un serramento ventilato. Rivoluzione nella serramentistica confermata dalla rigorosa selezione del direttore dell’ufficio marchi e brevetti degli Stati Uniti, Margaret Peggy Focarino dell’amministrazione Obama, che ha riconosciuto alla Palladio spa – azienda trevigiana con sede a San Biagio e leader nel settore dei serramenti in acciaio – un ambitissimo riconoscimento nel settore dell’edilizia. Si tratta di un brevetto per un serramento aerato (numerato Patent N° US 8,590,228 B2) che certifica la validità dell’ invenzione Palladio, giunta sulla scrivania della Commissioner for Patents and Trademark at the United States, e subito riconosciuta dagli Usa eccellente, tanto da farne un marchio internazionale.
L’invenzione brevettuale riconosciuta dal mercato statunitense, si focalizza sui notevoli vantaggi termici, di sicurezza ed ecologici apportati da questo serramento aerato, ventilato, “che respira”. «Grazie al sistema di aerazione tutto il serramento, vetro compreso, ne risente in maniera positiva», afferma Leonardo Valente amministratore dell’azienda. «Si riducono condense e umidità e si agevola igiene e salubrità degli ambienti interni. L’aerazione può essere naturale, grazie a delle specifiche asolature, o forzata, con l’inserimento nel serramento di speciali aspiratori che riciclano l’interno, senza dover mai aprire le finestre, caratteristica importantissima soprattutto per garantire assoluta sicurezza agli ambienti interni».
Il serramento ventilato è in acciaio e non presenta materiali plastici interposti che ne comprometterebbero le caratteristiche meccaniche naturali rendendolo assolutamente ecologico.
La Palladio è un’azienda che conta una cinquantina tra dipendenti e collaboratori, da circa venticinque anni nel settore della serramentistica in acciaio. «Siamo fermamente convinti che di questi tempi sia fondamentale un percorso di ricerca e sperimentazione», spiega il presidente ed inventore del brevetto, Giuseppe Esposito. «La Palladio detiene già numerosi brevetti, risultati di percorsi di ricerca e frutto del lavoro di un pool di tecnici, ingegneri, architetti e istituti certificatori: aperture speciali, antiallagamento, sistemi antieffrazione, blindature anti kalashnikov utilizzate in medioriente, ma il serramento aerato è sicuramente il più utilizzabile e innovativo; è nato da una mia intuizione, prima sperimentata in maniera artigianale e casalinga, poi certificata e infine autorizzata dagli Usa».
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso