Scuola, ecco i primi quadri Raffica di sospesi al Duca

Sono usciti in questi giorni i risultati degli scrutini del liceo scientifico Da Vinci e dei licei al Duca degli Abruzzi: scientifico, scienze applicate e sperimentale, scienze umane, scienze sociali, linguistico e liceo socio-psico-pedagogico. Tutti ammessi alla maturità gli studenti delle classi quinte al Da Vinci, sono molti invece i ragazzi con debiti da recuperare, soprattutto nel biennio, ma sono pochissime le bocciature, in quarta e in quinta addirittura nessuna.
Non mancano le classi con i risultati migliori: la classe 4 E ha un unico rimandato e tutti gli altri promossi; in 5 N un alunno, Marco Schiavon, ha la media più alta: 9.73.
Molto selettivo il Duca degli Abruzzi che con i suoi 1.750 alunni riscontra molte sospensioni di giudizio (i rimandati), e nel biennio anche tanti bocciati (7 alunni bocciati su 27 in 1C, 6 su 25 1A per Scienze Umane). La media è di 4 non ammessi e circa 6 rimandati per classe. Nel triennio c’è invece una diminuzione di bocciature ma è molto elevato il numero di studenti con debiti da recuperare: addirittura 8-9 per classe.
Malgrado la forte selezione tra studenti bocciati e in sospensione di giudizio, la 4 A e la 4 B del Liceo Linguistico Sperimentale hanno ottenuto un ottimo risultato: tutti ammessi. Monica Chinellato della 4C al Liceo Socio Pedagogico ha la media più alta: 9.23. Da lunedì 17 cominceranno i corsi, non obbligatori, di recupero materie, organizzati dalle stesse scuole per tutti i ragazzi in «sospensione di giudizio» e tenuti dagli insegnanti che, come previsto dalle norme contrattuali della scuola, godono del compenso integrativo di 50 euro per ore aggiuntive finalizzate ai corsi di recupero senza differenza (relativamente al compenso) fra corsi tenuti durante l’anno e quelli tenuti al termine delle lezioni. Ora si attendono i risultati del Liceo Classico Canova che saranno esposti sabato 15 e degli istituti tecnici Riccati e Luzzatti martedì 18.
In città c’è grandissima attesa. I vito di fine anno sono il viatico per un’estate felice, tesa o drammatica. Ma le preoccupazioni più grandi sono quelle in vista di mercoledì 19 giugno, quando scatterà la prima prova, con il tema di italiano, che sarà uguale per tutti, e segnerà l’avvio della prove di maturità che quest’anno in tutta la Marca vedono sui banchi oltre 6.800 ragazzi. Il giorno seguente, 20 giugno, toccherà alla seconda prova: matematica allo scientifico, latino al classico e pedagogia al magistrale, disegno geometrico, prospettiva, architettura all’artistico. Terza prova il 24 giugno, l'unica prova ad essere predisposta direttamente dalla commissione e non inviata via web dal ministero.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso