Scuola, crescono le iscrizioni nei tecnici e alle professionali

E’ boom di iscrizioni in prima superiore negli istituti tecnici e professionali in città. Calano invece per la prima volta le “matricole” al liceo classico Canova. Iscritti in flessione anche al liceo scientifico sportivo del Da Vinci. E nella rosa degli istituti tecnici che un po’ ovunque vedono allungarsi l’appello degli alunni tra le future classi prime, è il tecnico commerciale Riccati-Luzzatti a registrare la punta massima di “new entry”. Con 300 domande d’iscrizione presentate. Erano 266 un anno fa: «Quest’anno c’è stata “un’esplosione” di iscrizioni» spiega la preside Luisa Mattana, «cercheremo di fare in modo di accoglierle tutte».
Il riccati sta stretto
Tirando le somme l’istituto si vede ora costretto a fare i conti con le aule a disposizione. E con le sedi scolastiche già da anni moltiplicate: la sede centrale storica di piazza della Vittoria, la succursale del polo scolastico di via San Pelajo, già condivisa con il liceo Duca degli Abruzzi e con l’istituto professionale Besta. Ma con i nuovi iscritti in arrivo a settembre di nuove aule ne servirebbero almeno quattro: “Torneremo a parlare con la Provincia e con il Comune per valutare l’eventualità di usare altre sedi”, mette in chiaro le preside.
cresce anche il besta
A veder lievitare gli iscritti per l’anno scolastico 2019/20 è anche l’istituto professionale commerciale e per i servizi sociali e socio sanitari Besta che dovrà mettere in conto per un aumento di 30 alunni, una classe in più: «La generale crescita di iscritti ai professionali ci dice che stiamo riprendendo una fetta di ragazzi che sceglie subito questo percorso scolastico per valorizzare le loro potenzialità e non per un riorientamento scolastico in seguito magari a una bocciatura». Stesso destino del Riccati-Luzzatti in termini di sedi scolastiche anche per il Besta che ad oggi divide le aule tra la sede centrale di borgo Cavour e il campus di San Pelajo insieme al Fermi, al Duca e Riccati-Luzzatti.
Palladio stabile
Iscrizioni al primo anno stabili all’istituto tecnico Palladio che conferma sei nuove prime all’indirizzo “Costruzioni ambiente e territorio” e tre nell’indirizzo Grafica. Boom di iscrizioni anche all’Istituto tecnico per il turismo Mazzotti con quasi 400 iscritti, nove nuove classi prime a settembre e una lista d’attesa che si ripresenta puntuale anche quest’anno: «Come l’anno scorso dovremmo indirizzare un numero di studenti verso le altre scuole da loro già messe in conto».
il FErmi lievita
In aumento gli iscritti anche all’istituto tecnico Fermi che vedrà entrare in classe una prima in più rispetto all’anno scorso: sette le classi per i quasi 180 nuovi iscritti. Cinque invece le nuove prime al Giorgi Fermi professionale.
nei licei
Passando dagli istituti tecnici ai licei le iscrizioni ingranano invece in alcuni casi la retromarcia. Succede al liceo classico Canova che quest’anno per la prima volta vedrà partire quattro nuove sezioni invece di cinque, 110 gli studenti. Erano 135 un anno fa. Tiene invece il passo l’indirizzo di liceo linguistico al Canova con sei nuove prime e 160 matricole. Sono invece 340 le domande di iscrizione al liceo scientifico Da Vinci che mette in conto per settembre al massimo 11 nuove prime. Calano invece le iscrizioni all’indirizzo scientifico sportivo: erano 60 le domande presentate l’anno scorso. Sono 41 quest’anno. Stabili gli iscritti ai licei al Duca degli Abruzzi: 450 le domande e sedici le future prime. —
Alessandra Vendrame
Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso