Riapre il Battistero, il restauro svela la storica fonte

Restituita in tutta la sua bellezza alla città la chiesa di San Giovanni Battista, il Battistero di Treviso a fianco del Duomo. Ad aprire ieri pomeriggio le porte dopo i lavori di restauro è stato...
agostini agenzia foto film treviso inaugurazione battistero duomo
agostini agenzia foto film treviso inaugurazione battistero duomo
Restituita in tutta la sua bellezza alla città la chiesa di San Giovanni Battista, il Battistero di Treviso a fianco del Duomo. Ad aprire ieri pomeriggio le porte dopo i lavori di restauro è stato ieri il vescovo di Treviso Gianfranco Agostino Gardin. Per la prima volta grazie ad un originale cambio di prospettiva realizzato a regola d’arte dal progetto di restauro, la fonte battesimale interna alla chiesa sarà ben visibile dal Calmaggiore. Non più dunque un tesoro nascosto, conservato dalla chiesa come in uno scrigno, ma parte integrante della città. A renderlo possibile la presenza di una nuova speciale vetrata posta sul lato verso il Calmaggiore che abbatte i muri visivi. Dalla nuova “finestra” sarà possibile ammirare il fonte battesimale illuminato anche di notte: aI lavori di “Retrofit” impiantistico e le opere complementari rappresentano un intervento propedeutico al recupero di un monumento straordinario della Treviso medievale», spiega una nota dei professionisti che hanno seguito il progetto. Una serie di indagini archeologiche approfondite, sotto la direzione della Soprintendenza ha coordinato inoltre l’attività di ricerca sulle tombe all’interno.


Il primo intervento ha riguardato la realizzazione di un impianto di riscaldamento a pavimento, il secondo intervento ha modificato l’illuminazione. Pure il portone trecentesco posto sul fronte è stato restaurato sotto la direzione della Soprintendenza .


Gli altri interventi hanno riguardato anche tetto e struttura lignea delle capriate, il restauro e consolidamento della scala di accesso alla Scuola del Santissimo, il recupero dei locali della Sagrestia, ampliata includendo il locale al piano terra della Scuola del Santissimo, e la riqualificazione del giardino esterno.


(a.v.)


Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso