Raccolta vetro, si cambia. A Conegliano duemila utenti in ritardo

Dal 18 aprile porta a porta spinto, le vecchie campane restano solo in centro Un coneglianese su 6 però non è ancora passato a prelevare il nuovo bidone

CONEGLIANO. Addio campane del vetro (a parte in centro città): appena dopo Pasqua partirà la raccolta del vetro porta a porta. Circa 2.000 utenze sono però ancora sprovviste di bidone del conferimento e dal presidente di Savno, Giacomo De Luca, arriva l'invito a passare all'ecosportello. «Su oltre dodicimila utenze, ne mancano all'appello ancora 2.000 circa - commenta il presidente De Luca - invito i cittadini a recarsi in questi giorni all'ecosportello per i ritiri tardivi. A febbraio e marzo abbiamo infatti consegnato i bidoni, accogliendo gli utenti per aree di residenza.

Ricordo che non ci saranno aumenti nella tariffa, ma togliendo le campane in quasi tutto il territorio comunale ne gioverà la pulizia cittadina, rafforzata anche dal prossimo impiego di due macchinari per la pulizia dei marciapiedi». In questi giorni gli operatori Savno stanno procedendo con il ritiro delle campane verdi in tutto il territorio comunale, tranne nell'area arancione, quella del centro.

In quest'area resteranno 8 campane di vetro, distribuite in 4 punti, in piazzale Fratelli Zoppas - Biscione (2 campane), in via Verdi a nord del sottopasso della ferrovia (3 campane), in via Garibaldi vicino al parco Mozart (1 campana) e invia Benini, vicino a via De Amicis (2 campane). In aggiunta saranno collocate due nuove campane in un'area compresa tra via Cavallotti, Piazza del Fante e via XI Febbraio. Da martedì 18 aprile inizierà il ritiro porta a porta spinto con contenitore carrellato da 120 litri per le utenze domestiche, da 240 per quelle non domestiche. La previsione fatta da Savno è che nelle case, nei negozi e negli esercizi pubblici e commerciali arriveranno 12.164 contenitori da 120 litri, 700 da 240 litri per un totale di 12.864 pezzi. Per quanto riguarda alcuni casi particolari (alcuni condomini e alcuni utenti con problematiche varie) i tecnici di Savno stanno procedendo in questi giorni a valutare caso per caso e trovare la soluzione migliore da adottare.

Il "porta porta spinto" a Conegliano è stato attivato il primo gennaio 2009, per il secco, per l'umido, per la plastica e per la carta. Il 20 settembre 2012 la giunta ha deliberato una nuova modalità di conferimento per la carta (ad esclusione di nuclei familiari composti esclusivamente da ultrasettantenni e da portatori di handicap), non più tramite i sacchetti di carta ma tramite contenitori gialli da 120-240 litri. Ora il nuovo passaggio "epocale".

Argomenti:rifiuti

Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso