Piavesella ripulita e pronta per le irrigazioni dell’estate

SUSEGANA

La Piavesella è stata ripulita da Susegana a Santa Lucia, Mareno di Piave e Vazzola. Il canale artificiale irriguo che serve i quattro Comuni è stato sistemato dagli addetti del Consorzio di bonifica Piave.

La Piavesella è una storica roggia per l’irrigazione, presente già dal XV secolo. Una derivazione del Piave che parte da Nervesa e finisce fino al Monticano a Vallonto di Fontanelle. È il sistema di approvvigionamento idrico principale per i terreni della zona e deve essere pronto per la prossima stagione estiva. I chilometri del canale tra Susegana e Vazzola sono stati fresati e puliti, così da poter ridare l’acqua quando necessario.

Il Consorzio di bonifica sta proseguendo nelle attività che non possono essere rinviate, in sicurezza per il personale, così come prevedono le norme ministeriali per evitare il diffondersi del Covid-19. I lavori non urgenti sono stati posticipati e, da più di una settimana, l’ente opera attraverso smart working.

Alcune opere, come la pulizia dei canali, però non possono ritardare, anche perché c’è l’eventualita che possibili problemi idraulici sommerebbero emergenza ad emergenza, creando disagi non gestibili.

«È stata disposta la sospensione di tutte le attività ad eccezione di quanto necessario all’avvio della prossima stagione irrigua, all’esercizio dei canali derivati e alla difesa idraulica del territorio, servizi appunto essenziali», hanno fatto sapere dal Consorzio di bonifica Piave, «Allo scopo di garantire i servizi essenziali o le attività indispensabili individuate viene fatto ricorso, ove possibile, al lavoro agile. Le comunicazioni avverranno esclusivamente per via telefonica o telematica».

I lavori del Consorzio sono terminati nei giorni scorsi e si sono svolti in tempi piuttosti brevi e nei termini previsti. —

di .b.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso