Parcheggio Burchiellati gratis il sabato

Dal primo marzo fino al 30 aprile, tutti i sabato pomeriggio (partendo quindi da quello di questa settimana) i 165 posti auto di piazzale Burchiellati saranno gratuiti. Una sperimentazione che servirà «a capire se può diventare un parcheggio scambiatore all’interno delle mura, quando sarà fatta la pedonalizzazione del centro», ha spiegato ieri il vicesindaco Roberto Grigoletto, ossia il giorno dopo il forum alla tribuna con Manildo, in cui il sindaco aveva annunciato novità in merito a «park gratis in centro e tariffe ridotte». Il parcheggio di piazzale Burchiellati garantisce un bell’introito alla società TreviSosta e all’amministrazione comunale, visto che gli stalli sono sempre occupati. Ed è quindi facile immaginare che ora, di sabato pomeriggio, si possa verificare una corsa ai posti auto gratis, che saranno di fatto gli unici in tutto il centro storico. «Vogliamo capire se renderlo gratis lo farà diventare attrattivo, e se ne modificherà l’uso. La pedonalizzazione del centro», prosegue Grigoletto, «comprende tanti settori: i trasporti, l’arredo urbano, la cultura e anche i parcheggi. E non è detto che i park scambiatori debbano essere tutti fuori dalla città». A decretare l’utilità o meno dell’iniziativa sarò l’alternanza all’interno del parcheggio, non appena il sabato toglierà le tende il mercato settimanale. Il rischio è però che già alle ore 14 i posti siano tutti esauriti, e lo restino fino alle 20, con pochissimo ricambio.
Ma ieri la giunta ha deciso di intervenire anche a Madona Granda: dopo la sollevazione dei commercianti di fronte all’ipotesi di chiudere la zona alle auto, l’amministrazione ha intrapreso un dialogo con chi vive nella zona e ha raccolto una delle proposte più pressanti: sempre in via sperimentale, dal primo marzo fino al 30 aprile (data in cui cesserà l’ordinanza antismog) diminuirà la tariffa degli stalli, da 1,60 all’ora passera a 1 euro. Dalle rilevazioni fatte dalla polizia municipale negli ultimi giorni è emerso che al mattino presto e alla sera, ovvero appena scatta e appena finisce l’orario a pagamento, molti stalli restano vuoti: «Vediamo se abbassando il costo come suggerito dai commercianti è possibile incidere sulla scelta del parcheggio. È una strada da provare», ha precisato Grigoletto. Le due sperimentazioni costeranno alle casse di Ca’ Sugana 8 mila euro di mancati introiti in tutto. Il colloquio con i commercianti di Madonna Granda si è fatto molto più frequente nelle ultime settimane: «Il confronto è stato importante per capire le proposte e le preoccupazioni. La piazza certamente soffre, nessuno lo nega, anche a causa del trasferimento della questura all’Appiani», dice Grigoletto. Sempre Manildo durante il forum del nostro giornale ha annunciato: «La pedonalizzazione sarà completata entro il 2018», indicando alcune zone da cui potrebbe iniziare: piazza San Vito, via San Francesco e piazza Rinaldi.
Novità infine sull’Appiani: da marzo sarà possibile avere abbonamenti mensili da 15 euro e giornalieri da 3 euro per i posti che si trovano al primo piano e al mezzanino del parcheggio. Si tratta di 515 stalli.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso