Parcheggi: in centro a Treviso più spazio ai residenti

Nel bando anche nuove colonnine e informatizzazione. L’esternalizzazione negli ultimi anni ha lasciato a desiderare
TREVISO 12/05/06 PARCHEGGIO PIAZZA VITTORIA PARCHEGGIO PIAZZA VITTORIA
TREVISO 12/05/06 PARCHEGGIO PIAZZA VITTORIA PARCHEGGIO PIAZZA VITTORIA

TREVISO. La gestione della sosta è uno dei nodi cruciali per il futuro della città. Le prime anticipazioni sul nuovo bando accendono i fari su una nuova prospettiva per quanto riguarda la gestione dei parcheggi ma anche e soprattutto sulle intenzioni del Comune. Questo sarà con ogni probabilità l’ultimo bando per la gestione “in esterna”. Ca’ Sugana vuole rientrare in partita e costituire una nuova società di gestione, sua.

Il bando

Verrà pubblicato entro inizio aprile, gli uffici stanno limando i dettagli del capitolato di gara. L’attuale gestore – Apcoa – è oggi in regime di proroga (scadrà a giugno) dopo un accordo di indennizzo formalizzato con l’amministrazione che ha prolungato di sei mesi il contratto facendo recuperare ad Apcoa i mesi di gratuità della sosta concessi dall’amministrazione in periodo di pandemia. Il nuovo gestore sarà individuato entro l’estate, e dovrà rispondere a varie richieste.

Novità

Il Comune intende spingere molto sulla informatizzazione dei servizi di sosta, scavalcando le funzionalità già oggi possibili con la Trevisoapp varata due anni fa dall’amministrazione Conte proprio per facilitare la ricerca di parcheggio. Si punta ad avere la possibilità di essere direttamente guidati ai parcheggi liberi (stile navigatore), ma anche di poterli attivare e pagare senza più ricorrere alle colonnine ma facendo tutto tramite telefonino, e sempre attraverso lo smartphone poter accedere ad altri servizi da mettere in rete nella futura app globale della città. Le colonnine resteranno, ma andranno riqualificate e rese più funzionali. E c’è poi la vera partita: quella dei numeri. Già il bando precedente permetteva all’amministrazione di poter giocare su una serie di parcheggi da poter cancellare in funzione di piani di pedonalizzazione. Ca’ Sugana ora intende avere la stessa libertà ma non punta a eliminare, quanto a far cambiare colore a molte strisce aumentando il giallo del “riservato residenti”. Si calcola saranno alcune decine i parcheggi che durante questo periodo di gestione verranno convertiti alla sosta per chi abita in città allontanando così anche parte del traffico di attraversamento. Tariffe? Anche lì dovrebbero scattare novità.

Rientro in società

Il nodo incassi è un elemento fondamentale. Gli i parcheggi della città rendono 4,3 milioni di euro a cose normali. Un bel boccone su cui il Comune vuole rimettere mani. Se ne è discusso in questi ultimi giorni e l’obiettivo pare chiaro: questo sarà l’ultimo bando per la esternalizzazione del servizio di gestione della sosta, poi il Comune rientrerà in partita con la costituzione di una nuova società stile Trevisosta. Un partenariato che potrebbe sfruttare l’esistente Actt Servizi ma anche le risorse e le capacità di Mom; e si vocifera anche di un altro possibile socio privato. Una operazione finanziaria che andrà progettata nei minimi dettagli ma che potrebbe riportare il boccino della sosta e della sua gestione giorno per giorno nelle mani dell’amministrazione, oltre che a maggiore introiti rispetto ad oggi.—


 

Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso