Omicidio di Possagno: nella notte arrestati un uomo e una donna

POSSAGNO. Un cadavere carbonizzato. Il macabro ritrovamento è avvenuto giovedì dopo le 14 a Possagno, dietro il tempio canoviano. Si tratta del corpo di un uomo, trovato da alcuni boscaioli dietro ad una mulattiera, sotto un cumulo di sassi. Il cadavere è stato segnalato da alcuni boscaioli che erano in zona lungo un sentiero scosceso dietra la gipsoteca, in vallle delle Gheda. Nella notte i carabinieri hanno portato in caserma a Crespano un uomo e una donna, interrogati a lungo: sono stati arrestati con l'accusa di omicidio. Il movente è passionale. Lei è l'ex convivente della vittima, lui dovrebbe essere il nuovo compagno. I protagonisti della vicenda sono tutti del bassanese
L'uomo, dai tratti europei, alto circa 1 metro e settanta e di 30-40 anni, è stato trovato sotto un cumulo di pietre con il cranio fracassato, le braccia spezzate e con i segni di coltellate all'addome. Poco distante è stato trovato il coltello. Il corpo è in avanzato stato di decomposizione: il delitto risalirebbe almeno alla settimana scorsa, probabilmente a sabato notte.

Sul caso indagano i carabinieri, che stanno indagando per omicidio. Il corpo dell'uomo sarà sottoposto al test del dna per consentirne l'identificazione: si sta cercando di verficare se il delitto si è consumato in un altro luogo, e successivamente il corpo è stato spostato e abbandonato, o se i colpi all'addome gli sono stati inferti proprio a Possagno. Si cercano le immagini nei sistemi di videosorveglianza della zona.
I carabinieri hanno verificato in particolare la testimonianza di un meccanico, che domenica all'ora di pranzo avrebbe aiutato due ragazzi, un uomo e una donna, rimaste in panne con una Golf: i due si erano mostrati molto nervosi e con molta fretta, i carabinieri li hanno individuati nella notte e li hanno portati in caserma: interrogati, sono sospettati dell'omicidio.
Seguiranno aggiornamenti. Venerdì con la Tribuna in edicola tutti i dettagli della vicenda con i servizi dei nostri inviati.
Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso