Oggi rinnovo del direttivo e dei revisori a S. Caterina

treviso. Oggi all'auditorium dell'ex chiesa di Santa Caterina a Treviso sono attese quasi 200 persone fra artigiani e autorità per il XXI Congresso dei delegati del mandamento Confartigianato di Treviso, il momento di massima rappresentanza per l'associazione di categoria degli artigiani, che rinnoveranno il Consiglio direttivo, il Collegio dei revisori contabili e dei probiviri. I lavori congressuali inizieranno alle ore 10.

Confartigianato Imprese Treviso, che a febbraio 2019 ha celebrato solennemente i primi 70 anni di attività, ad oggi rappresenta quasi 2.800 aziende artigiane, alle quali fornisce una gamma completa di servizi (dalla contabilità, alle paghe, alla gestione delle tematiche ambientali e sicurezza, alla formazione, sino all'ambito sindacale). Il Mandamento di Treviso ha competenza su 22 comuni della Marca Trevigiana (ovvero Treviso, Mogliano Veneto, Breda di Piave, Carbonera, Casale sul Sile, Casier, Istrana, Maserada sul Piave, Monastier di Treviso, Morgano, Paese, Preganziol, Ponzano Veneto, Povegliano, Quinto di Treviso, Roncade, San Biagio di Callalta, Silea, Spresiano, Villorba, Zenson di Piave, Zero Branco), ha una sede centrale in località Fiera di Treviso in via Rosa Zalivani 2 e quattro uffici periferici che si trovano a Mogliano Veneto, Paese, San Biagio di Callalta e Villorba.

«Puntiamo ad essere sempre più vicino possibile agli imprenditori artigiani» dice l'attuale presidente mandamentale, Ennio Piovesan.

Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso