Nuovi orari per le Ztl San Vito, si cambia dal primo ottobre

Pubblicate le ordinanze, lunedì l’installazione dei pannelli De Checchi: «Una settimana di cantiere e poi si parte»
DE POLO AG.FOTOFILM TREVISO VARCHI ZTL IN CITTA'
DE POLO AG.FOTOFILM TREVISO VARCHI ZTL IN CITTA'

Dopo confronti, riunioni, delibere, ordini e ordinanze la modifica della Ztl nell’area di San Vito è pronta a partire. Scatterà dal primo ottobre, come ha confermato ieri l’assessore alla Mobilità Andrea De Checchi. La prossima settimana verranno infatti effettuati tutti gli interventi sulla segnaletica necessari per attivare il varco a Ponte San Francesco con la nuova modalità a “fasce orarie”.

La prossima settimana

Lunedì, e indicativamente per tre giorni, gli operai entreranno in azione per installare a Ponte San Francesco e in via Manin i segnali luminosi che indicheranno quando il varco sarà attivo e multerà, e quando invece l’accesso sarà libero per tutti. Terminata l’installazione, arriveranno i tecnici del Comune che ridisegneranno la sosta tra via Campana, piazza Teatro Dolfin e piazza San Vito aumentando da 10 a 17 l’offerta di parcheggi, suddivisi tra carico e scarico (5 stalli), disabili (3 stalli) e disco orario 20 minuti (9 stalli). Tutto dovrebbe essere concluso nell’arco di una giornata di lavoro, quindi giovedì, «troppo tardi per accendere subito il varco a fasce orarie», ammette De Checchi, «visto che in mezzo c’è il weekend. Si inizierà da lunedì», che è l’uno ottobre, data buona anche per segnare il cambiamento.

l’accesso a San Vito

L’ordinanza è stata pubblicata due giorni fa e ha confermato le anticipazioni date dal Comune. La zona a traffico limitato (Ztl) nel rione che comprende Ponte San Francesco, via Campana e piazza San Vito sarà attiva dalle ore 22 alle 6 del mattino nei giorni dal lunedì al venerdì; e per tutte le ventiquattr’ore nei giorni di sabato e domenica. Quindi accesso libero ad automobili, furgoni, moto e motorini dal lunedì al venerdì dalle 6 del mattino a tarda sera. Stessi orari in vigore in via Manin dove però non c’è il divieto di transito al sabato e alla domenica ma resta in vigore la finestra di passaggio dalle 6 alle 22.

LE altre Ztl restano

La modifica apportata alla Ztl di San Vito non riguarderà altre aree a traffico limitato della città (fatto salvo l’installazione dei cartelli luminosi anche fuori via Manin). La giunta per adesso non ha intenzione di apportare altre modifiche al piano della mobilità esistente, anche perché gli ambiti sui quali intervenire potrebbero essere solo due: piazza Rinaldi, riqualificata e liberata dalle auto, e San Leonardo-Battuti, altro ambito riqualificato a caro prezzo. Così, almeno per adesso.

No agli ampliamenti

E come non ci saranno nuovi tagli o nuovi riordini, così non ci saranno altri ampliamenti delle zone a traffico limitato. Il sindaco Conte e il vicesindaco De Checchi hanno chiaramente fatto sapere di non avere alcuna intenzione di riaprire al progetto di mettere a traffico limitato via Roggia, o di attivare la Ztl a Sant’Andrea di cui restano soltanto i cartelli piantati dalla passata amministrazione e mai scoperti.

via manin, sosta gratis ai residenti

Nel frattempo continuano i lavori per il rifacimento del porfido in via Manin, quaranta giorni di cantiere che stanno creando parecchi problemi ai residenti che avevano le autorimesse affacciate sulla strada e ai quali il Comune ieri ha fatto la concessione: «Per tutta la durata del cantiere (idealmente fino al 31 ottobre) la sosta dei veicoli dei residenti di via Manin, del tratto interessato dal provvedimento di interdizione alla circolazione veicolare, sarà consentita su tutte le aree a pagamento della città a titolo gratuito. Ma dovranno esporre l’autorizzazione». –

Federico de Wolanski

BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI

Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso