Notti bianche, cinema e palio Così Montebelluna rilancia

Sia pure in forma ridotta le principali manifestazioni estive restano in programma La gara fra contrade e le feste delle squadre adattate ai protocolli di sicurezza
Pesci Montebelluna palio del centenario squadra vincitrice Crocetta
Pesci Montebelluna palio del centenario squadra vincitrice Crocetta

MONTEBELLUNA

Quattro “Giovedì musicali” , cinema all’aperto, Palio del Vecchio Mercato: questi i tre eventi che dovrebbero salvare l’estate montebellunese. Più incerto invece il futuro per le sagre. I “Giovedì musicali” è una delle manifestazioni più gettonate da tanti anni in centro città, organizzata dal Mosaico , società pubblico-privata. Al giovedì notte riempiva le piazze del centro storico, con musica, esibizioni, mostre e negozi aperti fino a mezzanotte. Cominciava a fine giugno e proseguiva fino ai primi di agosto. Sette erano stati gli appuntamenti l’anno scorso, quest’anno si punta a farne quattro: gli ultimi due giovedì di luglio e i primi due di agosto, ovviamente in chiave ridotta per evitare assembramenti incontrollabili.

«La nostra idea è di organizzare quattro serate», conferma Enrico Santinon, presidente del Mosaico, «è in programma un incontro col sindaco per vedere come e se è possibile tenere queste quattro serate, ma la ufficialità potremo averla solo il 18 giugno. Sarebbe una edizione in chiave ridotta, senza chiusura delle strade e con manifestazioni che evitino assembramenti». L’incontro tra il presidente del Mosaico e il sindaco di Montebelluna è in programma proprio oggi e da esso usciranno le prime indicazioni sulla possibilità di tenere queste quattro notti bianche in centro storico. Il Comune ha deliberato un contributo aggiuntivo di 15mila euro al Mosaico per le attività di promozione del commercio e i “Giovedì musicali” sono da anni uno degli eventi chiave per far affluire gente in centro storico: quindi la voglia di tenere almeno quattro notti bianche c’è, da vedere però con quali misure di sicurezza.

C’è poi il cinema all’aperto, Cineluna è stato chiamato, si tiene al parco Manin, con proiezioni quasi ogni sera per tutta l’estate. È gestito da Vittorio Polin, il proprietario del cinema Italia-Eden, che sta valutando con i tecnici del Comune quali misure di sicurezza dovrebbero essere adottate per riproporre al parco Manin il cinema all’aperto. È una attività che l’amministrazione comunale vorrebbe fosse continuata. «Abbiamo deliberato anche un contributo per il cinema all’aperto», fa notare il sindaco Marzio Favero, «un contributo una tantum finalizzato all’apertura del cinema all’aperto al fine di soddisfare il bisogno culturale dei cittadini».

E poi c’è il Palio del Vecchio Mercato: l’appuntamento è per la prima domenica di settembre e il presidente dell’ente Palio, Nicola Palumbo, è intenzionato a dare il via libera alla 31esima edizione, tanto da aver fatto predisporre un protocollo di sicurezza per lo svolgimento sia della festa che fa da contorno alla gara che alla corsa dei carri dal municipio a Mercato Vecchio e aver dato già le indicazioni per gli allenamenti col carro dopo essersi consultato con l’Avvocatura della Regione. Il Palio si tiene a settembre e per allora dovrebbe essere più chiara la situazione, però le presentazioni delle varie squadre di solito cominciano a luglio e quindi anche per queste feste l’ente Palio dovrà pensare a protocolli di sicurezza. —

Enzo favero

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso