Morto l’imprenditore Luigi Botter

A Quinto aveva fondato la B.M. srl, che oggi ha 110 dipendenti. Domani i funerali

QUINTO. Trentaquattro anni fa, era il 1979, aveva dato i natali assieme al socio Eugenio Michieletto alla “B.M. srl”, azienda di ricambi auto all'ingrosso e al dettaglio con sede centrale a Quinto. Nel tardo pomeriggio di mercoledì, dopo una battaglia durata poco più di due mesi contro una malattia fulminante, si è spento Luigi Botter, aveva 67 anni, viveva a Treviso ma era conosciutissimo a Quinto e in tutta la Marca che opera nel settore dei meccanici. Quello tra Botter e Michieletto è stato un sodalizio non solo lavorativo, ma anche di amicizia. I due avevano iniziato a lavorare assieme alla “Foresto”, ditta di ricambi a Treviso. Nel 1979, l'inizio dell'avventura imprenditoriale con la “B.M. srl”, specializzata nei ricambi originali per automobili. La prima sede era lungo la Noalese, non distante dall'aeroporto Canova. Nel 1992 la ditta si è spostata nell'attuale quartier generale, in via Gramsci, nella zona industriale a Quinto di Treviso. Negli anni la “B.M. srl” è cresciuta fino a contare a oggi 110 dipendenti distribuiti tra la sede centrale e i magazzini di Montebelluna, Conegliano, Strada Ovest a Treviso e Portogruaro. Luigi Botter, assieme al socio Michieletto, è stato l'anima dell'azienda che conta clienti, tra cui meccanici, carrozzieri fra Treviso e Belluno. Di recente aveva avviato il passaggio di consegne al figlio Enrico, ma la malattia lo ha colpito e portato via in tempi velocissimi, in modo inatteso per tutti. Attaccatissimo da sempre al suo lavoro, l’imprenditore è rimasto in azienda finché le forze glielo hanno consentito. L'imprenditore Luigi Botter lascia la moglie Loretta, i figli Riccardo ed Enrico, le sorelle, la nuora, il nipotino, parenti, dipendenti e tanti amici. L'ultimo abbraccio è fissato per domani alle 10 a Sant'Ambrogio di Fiera, a Treviso. Stasera alle ore 18 in chiesa sarà recitato il rosario. Dopo la cerimonia funebre, Luigi Botter riposerà quindi nel cimitero di Cendon di Silea. (ru.b.)

Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso