Il mezzo secolo della libreria Zanetti a Montebelluna
Al via un mese speciale con eventi e ospiti per celebrare i 50 anni di attività del presidio per la cultura in città. Tra gli ospiti Andrea Pennacchi e Mauro Corona

Compie 50 anni Zanetti, la libreria per antonomasia di Montebelluna anche se ha avuto origini caeranesi. E si appresta a festeggiare il mezzo secolo di attività con una serie di presentazioni di scrittori e una settimana di sconti e gadget per i clienti.
Era stata istituita infatti a Caerano, come cooperativa, la prima libreria Zanetti, poi l’anno dopo, con Danilo, il patriarca che vi ha in seguito abbinato l’omonima casa editrice, e la moglie Marisa Burlina, era arrivata a Montebelluna: prima in via Silvio Pellico, poi in via dei Martini, infine in piazza Oberkochen.
Danilo Zanetti aveva avviato la libreria quando ancora faceva l’insegnante di sostegno, anche la moglie Marisa a quei tempi insegnava. E quello che all’inizio sembrava più un esperimento che altro si è rivelata col passare del tempo un’attività di successo e punto di riferimento culturale per il territorio, dato che ha fatto arrivare in città tanti scrittori di successo italiani e stranieri. Adesso a guidarla, in società con papà e mamma, c’è Nicola Zanetti, che ha proseguito e ampliato il percorso culturale facendo sempre più della libreria una vetrina per scrittori affermati ed emergenti.
E infatti questo mese dedicato alla celebrazione del cinquantenario sarà contrassegnato da presentazione di libri, uno alla settimana, alternando scrittori famosi e locali. Il primo appuntamento di questo mese del cinquantenario sarà con Mauro Corona e la figlia Marianna coi loro nuovi libri intitolati rispettivamente “I sentieri degli aghi di pino”, romanzo a proposito del quale è scoppiata una polemica perché è emerso che lo hanno stampato senza tre pagine rendendo incomprensibile un passaggio della storia, e “Rifugi per un tempo sospeso”, L’appuntamento con lo scrittore ertano e la figlia è in programma per giovedì 6 novembre alle 20.30 al teatro Maffioli a Caerano e a far da spalla ci sarà pure Andrea Pennacchi.
Giovedì 13 novembre, in libreria, ci sarà Cristina Caboni, una delle scrittrici italiane più conosciute e vendute, col suo nuovo romanzo “La rotta delle stelle”. E a completare il novembre di presentazioni di pubblicazioni ci saranno poi coi loro libri il montebellunese Giorgio Isetta e la pederobbese Serena Perozzo. La settimana dei festeggiamenti veri e propri sarà l’ultima, dal 26 al 30 novembre, quando in libreria ci saranno gadget come bloc notes e agende e lo sconto del 15% sui libri.
Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso








